Attualità

Curiosità | San Paolo, il santo che maledisse gli agropolesi

Ernesto Rocco

28 Giugno 2015

Agropoli terra di Santi. E’ ormai storia la presenza di San Francesco in città. Il frate d’Assisi vi arrivò di ritorno dal suo viaggio in Oriente, il lunedì di Pasqua del 1222. Il fraticello non fu accolto bene dagli agropolesi che lo cacciarono via, costringendolo a predicare da uno scoglio ai pesci e agli altri animali. Altro francescano a toccare la terra cilentana fu San Daniele; più recente, invece, è la notizia che anche il medico Giuseppe Moscati, poi divenuto Santo, più volte si recò in città nella prima metà del ‘900 per far visita all’amico e collega Amedeo Di Sergio.​

Meno nota, invece, è la presenza nel Cilento, e ad Agropoli in particolare, di San Paolo. Narra la leggenda che “l’apostolo dei Gentili” toccò questo territorio nel suo viaggio da Reggio a Pozzuoli (61 d.C.). A Velia fondò una diocesi, mentre a Laureana, nella località detta Santa Maria dell’Acqua (Oggi Acquasanta) convertì due fanciulle al cristianesimo. Durante il suo viaggio il santo avrebbe soggiornato anche ad Agropoli: alcuni storici sostengono vi sia arrivato via terra, altri dal mare con una nave proveniente da Roma. Anche lui come San Francesco tentò di predicare agli agropolesi ma la popolazione non lo seguì e per questo egli la maledisse. A riportare il contenuto del suo anatema il monaco agostiniano originario di Teggiano Luca Mandelli, vissuto nel ‘600: “Se ne viddero gli effetti di tal maleditione – scrive nei suoi testi il monaco – poiché da quel tempo in qua le donzelle Agropolitane giungendo all’età di dodici anni fan perdita della loro verginità, in pena dell’indredulità de’ loro antichi padri”. Lo stesso Mandelli, però, ritiene improbabile un tale gesto, giudicando una “menzogna favolosa dare quella maledizione all’incredula gente, per la quale innocenti donzelle soggiacessero a quella vergognosa pena”. Secondo il monaco, San Paolo non sarebbe mai stato ad Agropoli avendo affrontato l’intero viaggio in mare aperto e soltanto una tempesta lo avrebbe costretto a rifugiarsi tra Velia e Policastro. Altri autori, invece, sostengono la tesi contraria. In più opere della storiografia antica, però, è riporto l’anatema di Paolo di Tarso agli “agropolitani”. Alcuni addirittura s’interrogano sull’inspiegabile perdita di verginità delle fanciulle, da alcuni attribuita “alla benignità, e alle mollitie dell’aere”. Come in ogni leggenda, storia e invenzione si mescolano, è proprio per questo che la storia diventa affascinante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Torna alla home