• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: una discarica per le alghe? Il “no” del gruppo “Noi con Salvini”

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 26 Giugno 2015
Condividi

AGROPOLI. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi un progetto per la realizzazione di un sito di stoccaggio temporaneo per le alghe spiaggiate sul litorale, da realizzare nella frazione Mattine, in località Malagenia. L’ipotesi, però, non è piaciuta al neonato gruppo “Noi con Salvini”.

“Potranno tirare un sospiro di sollievo i cittadini agropolesi che dopo anni di vane richieste e denunce potranno fare finalmente a meno dell’odore nauseabondo al quale si erano ormai tristemente abituati – si legge in una nota – molto meno l’entusiasmo in località Malagenia, frazione di Mattine, ai cui residenti toccherà gestire la patata bollente”.

“Il sito di stoccaggio temporaneo, per la cui realizzazione serviranno circa 400 mila euro, sorgerà a pochi metri dalle abitazioni, da ristoranti, dalla fabbrica di cioccolato e da diversi bed and breakfast – proseguono dal gruppo di Salvini – Il pericolo è quello di mettere a serio rischio le attività commerciali della zona e di tenere alla larga i turisti: come promuovere il territorio con questi presupposti? Complice poi lo stagnamento delle acque del vicino acquedotto, il rischio di ricreare un caso analogo a San Girolamo di Bari è davvero alto. Così come nel quartiere del capoluogo pugliese, dove la piaga va avanti ormai da anni, potrebbe presentarsi un ambiente prolifico per il moltiplicarsi di insetti e per l’insediamento di topi e nutrie”.

Poi la proposta: “Un mix distruttivo che potrebbe (e poteva già anni addietro) essere evitato adoperando una misura definitiva al problema o sfruttando i cumuli di alghe, sull’esempio dei litorali sardi, per l’utilizzo nella bioedilizia e nel risparmio energetico, ad esempio per la produzione di biodiesel. Si tenga infine conto del fatto che non sono state effettuate delle analisi specifiche sul tipo di alghe che hanno ricoperto le suddette spiagge, motivo per cui non è da escludere la possibilità che si tratti, come nei vicini tratti costieri di Napoli e Sorrento, di specie tossiche per l’uomo”.

“Alcuni tipi di alghe  riporta l’Istituto Superiore di Sanità in un intervento del 2003, sprigionano delle tossine la cui inalazione è altamente nociva per l’uomo: a quel punto – conclude la nota – non si tratterebbe più soltanto di sopportare a fatica il cattivo odore, ma di mettere a serio rischio l’incolumità dei cittadini”

TAG:Agropoliagropoli newsagropoli notiziecilento newsCilento Notizieinfo cilentoInfocilentolido azzurromarinatrentova
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.