In Primo Piano

Agropoli: una discarica per le alghe? Il “no” del gruppo “Noi con Salvini”

Elena Matarazzo

26 Giugno 2015

AGROPOLI. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi un progetto per la realizzazione di un sito di stoccaggio temporaneo per le alghe spiaggiate sul litorale, da realizzare nella frazione Mattine, in località Malagenia. L’ipotesi, però, non è piaciuta al neonato gruppo “Noi con Salvini”.

“Potranno tirare un sospiro di sollievo i cittadini agropolesi che dopo anni di vane richieste e denunce potranno fare finalmente a meno dell’odore nauseabondo al quale si erano ormai tristemente abituati – si legge in una nota – molto meno l’entusiasmo in località Malagenia, frazione di Mattine, ai cui residenti toccherà gestire la patata bollente”.

“Il sito di stoccaggio temporaneo, per la cui realizzazione serviranno circa 400 mila euro, sorgerà a pochi metri dalle abitazioni, da ristoranti, dalla fabbrica di cioccolato e da diversi bed and breakfast – proseguono dal gruppo di Salvini – Il pericolo è quello di mettere a serio rischio le attività commerciali della zona e di tenere alla larga i turisti: come promuovere il territorio con questi presupposti? Complice poi lo stagnamento delle acque del vicino acquedotto, il rischio di ricreare un caso analogo a San Girolamo di Bari è davvero alto. Così come nel quartiere del capoluogo pugliese, dove la piaga va avanti ormai da anni, potrebbe presentarsi un ambiente prolifico per il moltiplicarsi di insetti e per l’insediamento di topi e nutrie”.

Poi la proposta: “Un mix distruttivo che potrebbe (e poteva già anni addietro) essere evitato adoperando una misura definitiva al problema o sfruttando i cumuli di alghe, sull’esempio dei litorali sardi, per l’utilizzo nella bioedilizia e nel risparmio energetico, ad esempio per la produzione di biodiesel. Si tenga infine conto del fatto che non sono state effettuate delle analisi specifiche sul tipo di alghe che hanno ricoperto le suddette spiagge, motivo per cui non è da escludere la possibilità che si tratti, come nei vicini tratti costieri di Napoli e Sorrento, di specie tossiche per l’uomo”.

“Alcuni tipi di alghe  riporta l’Istituto Superiore di Sanità in un intervento del 2003, sprigionano delle tossine la cui inalazione è altamente nociva per l’uomo: a quel punto – conclude la nota – non si tratterebbe più soltanto di sopportare a fatica il cattivo odore, ma di mettere a serio rischio l’incolumità dei cittadini”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Paura a Roccadaspide: incendio in un’abitazione, ingenti i danni

Tanta paura tra gli abitanti dello stabile e i vicini di casa che hanno temuto il peggio

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Torna alla home