Attualità

Nel Cilento un evento scout regionale

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

Nella splendida cornice di Agropoli si svolgerà dal 25 al 28 giugno l’evento Piccole Orme della regione Campania “Alla ricerca di Nemo”, organizzato dal Gruppo scout “Bruno Di Luccio “Agropoli I – Zona Poseidonia. Le Piccole Orme sono nate come una proposta circoscritta ad alcune regioni e si sono affermate, con diffuso entusiasmo, fino a diventare oggi un’esperienza di crescita consolidata in tutta Italia per i Lupetti e le Coccinelle che vivono il terzo momento della loro progressione personale (ossia quello della responsabilità) e che hanno compiuto almeno 10 anni.

Il campetto di Piccole Orme è un momento integrante della Pista e del Sentiero Personale, e si propone i seguenti obiettivi: “ sviluppare nuove abilità da mettere al servizio del proprio Branco/Cerchio; far vivere un’esperienza di forte protagonismo e di messa in gioco di se stessi in una dimensione diversa da quella conosciuta nel proprio Branco/Cerchio; educare all’accoglienza dell’altro attraverso l’incontro con capi e bambini di altre realtà”.
Lo staff del gruppo scout Agropoli I , impegnato già da tempo nei preparativi per questo evento, rivolgerà ai bambini partecipanti l’attenzione necessaria per la migliore accoglienza possibile, che caratterizza il clima di Famiglia Felice del Branco/ Cerchio. Il campetto vedrà i partecipanti impegnati in giochi, attività manuali, laboratori, attività di pesca ed escursione in barca. La accurata scelta dell’ambientazione e degli obiettivi di questo campetto determinerà sicuramente la buona riuscita dell’evento, che rappresenta un fiore all’occhiello per il Gruppo Agropoli I ,che a settembre festeggerà il trentennale.
Il percorso compiuto e l’impronta significativa lasciata dal movimento scout ad Agropoli in questi 30 anni, rappresenta una straordinaria “esperienza educativa”, che ha visto partecipi negli anni un numero considerevole di persone e mantiene ancora oggi un valore e un’attualità sostanziali. Il movimento scoutistico ha rappresentato e rappresenta una forte esperienza di crescita per intere generazioni di ragazzi, sparsi per tutto il mondo che attraverso il gioco, il confronto e la vita comunitaria diventeranno un giorno persone e cittadini consapevoli e responsabili. Partecipare alle attività scout non è semplice intrattenimento dei ragazzi ma un’educazione a tutto tondo, al pari della scuola e della famiglia. Tradotto sarebbe come dire “entri lupetto ed esci buon cittadino”.
A ritorno dall’incontro con Papa Francesco , che ha affidato agli scout la missione di “ costruire ponti” in questa società dove con più frequenza vengono eretti muri e come “ parte preziosa della Chiesa in Italia”che offre un contributo importante alle famiglie per la missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani, il gruppo scout Agropoli I ringrazia tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita dell’evento e in particolare il Prof. Nicola De Stefano , Direttore della sezione Agropoli Castellabate della Società Nazionale di Salvamento,per la disponibilità e collaborazione e la Prof.ssa Adele Buonaiuto,mamma di una lupetta del “Branco Fiore Rosso”, per il prezioso contributo nella preparazione dei costumi per l’ambientazione .
La Comunità Capi del Gruppo Agropoli I è consapevole che in questo cammino molte sono le sfide che l’ attendono e che sono insite negli obiettivi educativi che si possono raggiungere solo se si riesce a stabilire delle alleanze con gli altri soggetti che contribuiscono , in modo a volte determinante, alla formazione dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il gruppo scout, a partire dalle famiglie stesse con le quali si vuole e si deve continuare a coltivare e rafforzare relazioni e collaborazione. In effetti “Alla ricerca di Nemo” contiene messaggi davvero per tutta la famiglia: il più grande segno di amore è lasciare chi si ama libero di vivere pienamente la propria esistenza.
Se , dunque, incontrate qualcuno con un foulard colorato al collo, simbolo di appartenenza a un gruppo scout, non negategli un sorriso….ogni cosa che fa, la sta facendo anche per voi.
Buon Volo e Buona Caccia!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home