Attualità

La Fondazione ‘A Voce d’è creature’ di Don Luigi Merola conclude il seminario sul “mare di legalità”

Vincenzo Di Santo

25 Giugno 2015

Si è conclusa ieri (mercoledì 24 giugno), a Marina di Camerota presso lo stabilimento balneare “Lido Lentiscelle” il seminario organizzato dalla fondazione ‘A Voce d’è creature’ sul “mare di legalità”, tra i partecipanti il giornalista Vincenzo Rubano che svolge anche il ruolo di segretario della fondazione, il Tenente di Vascello Andrea Palma comandante del dell’ufficio circondariale marittimo di Palinuro che ha illustrato i diritti e i doveri dei mezzi navali nonché i compiti della guardia costiera. La manifestazione si è conclusa con una dimostrazione di salvataggio a mare. Al seminario hanno partecipato anche i volontari di “Cilento Emergenza”.

Ma che cos’è la fondazione ‘A Voce d’è creature’

La Fondazione ‘A Voce d’è creature Onlus ha sede nella storica “Villa di Bambù” confiscata alla criminalità organizzata e data in comodato d’uso gratuito dal Comune nel dicembre 2007.

Essa persegue attività di promozione umana e sociale ed è attiva sul territorio di Napoli,in particolar modo nel quartiere Arenaccia e nasce dalla consapevolezza che la civiltà di una città, nazione o territorio, si misura dal rapporto con i suoi bambini e trova radice nell’esperienza di don Luigi Merola a Forcella, il quale, proprio come il chicco di grano, che cade in terra e muore, fa nascere vita nuova. I suoi scopi possono essere raggruppati in tre filoni:

Il primo ha ad oggetto la realizzazione di interventi di recupero ai percorsi scolastici e di contrasto in tutte le forme possibili di dispersione scolastica, nonché di sostegno a progetti educativi e di formazione alla cittadinanza attiva.

Il secondo ha per oggetto interventi e progetti finalizzati all’erogazione di servizi assistenziali, di aggregazione sociale e integrazione culturale.

Il terzo ha ad oggetto la dotazione di strumenti necessari per facilitare la collocazione occupazionale, attraverso la formazione alle nuove figure professionali e recuperando antiche mestieri e professioni artigiane.

La sede, aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, coinvolge tantissimi ragazzi dai 6 ai 17 anni in varie attività, seguiti da varie figure professionali: insegnanti,studenti universitari e liberi professionisti, che, a titolo gratuito, svolgono le varie attività.

Tre volte a settimana, lunedì, mercoledì e venerdì, si tiene il doposcuola sia per i ragazzi delle elementari che delle medie, assistiti dai nostri volontari, studenti universitari e insegnanti, che dedicano il loro tempo libero alla Fondazione. Inoltre, hanno suscitato grande interesse nei ragazzi il corso d’inglese, svolto dal Console americano a Napoli e da suoi collaboratori, e il corso di francese, tenuto da due insegnanti di scuola superiore.

Il martedì e il giovedì sono aperti i laboratori di teatro, danza e informatica, sia per ragazzi che per adulti.

Negli stessi giorni è attivo il laboratorio musicale. Un modo per avvicinare i ragazzi più difficili allo studio della Batteria, al quale sono iscritti più di quaranta ragazzi, dai 6 ai 18 anni, che per due volte a settimana, ricevono una lezione di due ore dai maestri dell’”Associazione Undersound”.

In collaborazione con il distretto militare di Napoli,presso lo stadio militare “Gen. Albricci”, alcuni dei nostri ragazzi, praticano varie discipline sportive, assistiti da istruttori volontari.

Infine, è attivo un centro di ascolto con la presenza di figure professionali, tra cui un medico, uno psicologo e un avvocato, che operano presso la Fondazione, assistendo gratuitamente chi ne ha bisogno.

Si è avviato in questi anni anche il progetto di formazione “Arti Bianche” indirizzato ai giovani dai 16 ai 23 anni ed ai detenuti della Casa Circondariale di Poggioreale, che intendono rientrare in percorsi formativi attraverso un corso teorico-pratico.

L’idea nasce proprio dall’esigenza di avviare i giovani in situazioni di disagio al mondo del lavoro e a tal fine è nata una collaborazione fattiva attraverso un protocollo d’intesa tra la IV Municipalità del Comune di Napoli, l’Istituto Alberghiero IPSSAR Duca di Buonvicino, il 76° Circolo Didattico F. Mastriani, la Casa Circondariale di Napoli e la Fondazione ‘A voce d’’e creature Onlus.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home