Attualità

A Paestum torna la rassegna teatrale “Dal mito a + ∞”

Comunicato Stampa

25 Giugno 2015

CAPACCIO. La fortunata Rassegna “Dal mito a + ∞”, prodotta dall’Accademia Magna Graecia di Paestum, è ideata da Sarah Falanga, direttrice artistica dell’Accademia Magna Graecia e dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Dott.ssa Marina Cipriani.

La Rassegna di spettacoli scritti e diretti da Sarah Falanga ed ambientati nella Polis dell’antica Poseidonia è divenuta permanente a Paestum, essendo l’unica ad aver luogo nel periodo invernale all’interno delle sale museali e d’estate nell’Area del santuario meridionale C Tempio di Nettuno, rappresentando così un appuntamento culturale unico ed “originale” per stile ed ambientazione. Si è sviluppata, così, una tradizione teatrale che richiama sul territorio turismo culturale e che coinvolge numerosi operatori culturali e dello spettacolo. L’Accademia Magna Graecia, scuola e centro di produzione professionale di arte drammatica, scienze sceniche e musicali nata a Paestum nel 2006, è specializzata nella formazione professionale e nello studio del dramma antico.
La Rassegna è patrocinata dal MIBAC, voluta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, supportata e guidata con entusiasmo ed insostituibile valore dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Gli spettacoli rappresentano un’occasione di suggestione unica: il perfetto connubio tra l’attorialità pura ed il gusto del respiro della storia. Infatti, senza artifici spettacolari, gli attori della Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia scommettono nel suggerire un ritorno alla naturalezza, accolti dall’austerità di rovine archeologiche uniche al mondo. Senza alcuna costruzione di palco o di elementi aggiunti, in scena regnano la poesia e la letteratura antica interpretata dall’attore moderno, che si rende strumento umile di trasmissione di storia, di miti, di catarsi ma soprattutto di emozioni vere e dirette per il pubblico, che si sente avvolto e coinvolto: vive la polis come i suoi antenati e gusta con leggerezza e modernità una possibilità autentica!

Gli appuntamenti al Tempio di Nettuno:

25 luglio 2015, ore 21:30
DIONISO E IL SUO CORTEO
“Irriducibile e senza confini. Dio del vino, dell’estasi, della liberazione dei sensi.”

1 agosto 2015, ore 21:30
SCETAMMONE CILIENTO
“Il musical sui moti rivoluzionari del Cilento del 1828”

7 agosto 2015, ore 21:30
LE LACRIME DI PERICLE
“Il coraggio e l’umanità degli eroi”

9 agosto 2015, ore 21:30
IL MITO DI CASSIOPEA
“Accorrete stelle, perché in voi è la salvezza e la coscienza dell’uomo”

21 agosto 2015, ore 21:30
MEDEAE
“…da Euripide in poi”

28 agosto 2015, ore 21:30
LA FESTA GRECA DEI POSEIDONIATI
“E la tua terra è ancora qui a cullarti, a sfamarti, a rivelarti la tua identità, ma tu resti sordo, irriverente e incosciente…”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home