Cronaca

Furti di rame, maxi blitz: arresti anche ad Altavilla, Agropoli e Capaccio

Comunicato Stampa

18 Giugno 2015

Il 18 giugno 2015, a Napoli, Terzigno (NA), Ottaviano (NA), Montecorvino Rovella, Altavilla Silentina, Agropoli, Capaccioe Serre, militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Salerno, in collaborazione con i comandi dell’Arma territorialmente dipendenti, hanno eseguito una misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di 11 indagati (7 arresti domiciliari e 4 obbligo di dimora), tutti ritenuti responsabili del reato di “associazione per delinquere” finalizzata alla commissione di furti, al riciclaggio e alla ricettazione di rame e materiali ferrosi (art.416 c.p. in relazione agli artt.624-625-648-648bis c.p.).

Contestualmente, è stata data esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni , per un valore complessivo di circa 12 milioni di euro.

Le investigazioni, condotte dal citato Nucleo Investigativo con metodi tradizionali e supportate da attività tecnica (anche mediante l’utilizzo di strumentazione messa a disposizione da ENEL e con il supporto – nelle fasi di verifica operativa – di personale tecnico e della sicurezza aziendale Enel) e compendiate nell’operazione convenzionalmente denominata “ORO ROSSO”, hanno consentito di individuare un’organizzazione criminale operante prevalentemente nel Cilento e nella Piana del Sele, composta da cittadini italiani e stranieri dediti alla commissione di diversi furti di rame e materiali ferrosi in danno della rete di illuminazione pubblica e di aziende private.

In particolare, le risultanze investigative hanno consentito di:
– delineare i ruoli degli associati, individuando il promotore della consorteria criminale in RUSSO Pasquale Ciro (con funzioni di raccordo tra la squadra di predatori e gli acquirenti, con i quali stabiliva modalità e prezzi della ricettazione), gli organizzatori in CANZANELLA Salvatore (con funzioni organizzative e di coordinamento delle azioni predatorie poste in essere da CANZANELLA Gennaro e RAIANO Raffaele, addetti al trafugamento del materiale ferroso e del rame) e FORTE Vincenzo (titolare della ditta “Eurometal Sud S.a.s.”, con funzioni di trattare direttamente con gli autisti dei mezzi adibiti al trasporto della refurtiva, per l’acquisto della stessa, immessa mediante anche falsificazione di formulari e bolle di accompagnamento sul mercato locale e nazionale), i ricettatori (FORTE Angelo, CASSESE Luigi, DI FILIPPO Angelo e ARENELLA Giuseppina, quest’ultima, titolare della ditta “Ottobici S.r.l., anche con compiti di provvedere alla logistica per la squadra predatoria) e il consigliere (PUZIELLO Luigi, che indicava all’organizzatore i luoghi in cui consegnare la merce provento di reato, suggerendo anche il successivo reinvestimento dei profitti);
– certificare il vincolo criminoso esistente tra il promotore del sodalizio (RUSSO Pasquale Vincenzo) e due imprenditori (FORTE Vincenzo e ARENELLA Giuseppina), titolari delle ditte destinatarie del provvedimento di sequestro, particolarmente attive per il riciclaggio dei materiali provento di furto;
– trarre in arresto 5 persone e deferirne 17 in stato di libertà, per reati contro il patrimonio (furto, ricettazione, porto di strumenti di effrazione);
– sottoporre a sequestro, nel corso di specifici servizi, 1 opificio dedito alla lavorazione dei metalli e 5 mezzi pesanti utilizzati per il trasporto della merce rubata, con contestuale recupero di circa 42.700 kg. di materiale ferroso e rame provento di furto, per un valore complessivo di circa 200.000 euro;
– scoprire ed attribuire agli indagati 34 episodi di furto di materiale ferroso, nonché di impedire preventivamente la commissione di altri 5 tentativi di reato;
– segnare il decremento, nell’anno 2014, di circa l’80% dei furti di materiale ferroso e rame in tutta l’area cilentana e della piana del Sele (da 227 a 41).

Contestualmente all’esecuzione del provvedimento in argomento, è stato eseguito un decreto di perquisizione domiciliare e locale (con relativo avviso di conclusione delle indagini preliminari) nei confronti di altri 10 indagati, per le medesime fattispecie delittuose. Nel corso delle operazioni, presso una ditta di Caposele (AV), venivano rinvenuti 50 kg. di rame, verosimilmente di illecita provenienza e, pertanto, sottoposti a sequestro, unitamente alla sede della società. Il titolare della citata azienda, L. G., veniva deferito in stato di libertà per il reato di ricettazione.

L’attività in argomento è stata caratterizzata da un’efficace collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri di Salerno e l’ENEL, che ha consentito anche di ridurre fortemente i furti di rame nell’area, grazie ad azioni di prevenzione e monitoraggio del fenomeno delittuoso in argomento. I furti di rame dalle linee elettriche e dagli impianti di distribuzione, infatti, oltre a costituire un significativo danno economico per le aziende che li patiscono, colpiscono la collettività perché possono avere ripercussioni su un servizio di pubblica utilità come l’erogazione di energia elettrica e il buon funzionamento delle tratte ferroviarie; tali eventi predatori, infine rappresentano un serio fattore di rischio per chi li tenta, come purtroppo spesso raccontano le cronache.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Torna alla home