Cronaca

Dopo i cinghiali nel Cilento è allarme cervi

Katiuscia Stio

18 Giugno 2015

ROSCIGNO. Nelle ultime settimane sono molti gli agricoltori che trovano orti e alberi da frutto rovinati dai cervi, ritenuti più distruttivi dei cinghiali. Il loro morso è letale. Il modo di addentare e strappare una gemma e/o un germoglio non ne permette la riproduzione facendo, difatti, rinsecchire la pianta. Saltano le recinzioni. Si cibano di germogli, frutti, gemme, foraggiere.

Distruggono i raccolti. Spezzano i giovani rami di alberi da frutto. Loro, i cervi. La rabbia degli agricoltori raddoppia, “Non solo i cinghiali ora si ci mettono anche i cervi.” È la voce disperata di chi lavora la terra ma non riesce a raccoglierne i frutti. Le zone maggiormente colpite e devastate sono state tra Laurino, Roscigno, le campagne lungo il fiume Ripiti, Felitto e la zona alta di Aquara. Nel 2005 l’Ente Parco introdusse 35 cervi femmine gravide e 2 maschi, 18 caprioli. Il Monte Cervati con i suoi 1.898 mt s.l.m., è il monte più alto della Campania. Posto nel Parco del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni ne rappresenta una delle sue più straordinarie risorse naturali, simbolo e cuore della Riserva di Biosfera dell’Unesco. Al fine di determinare un riequilibrio nella catena alimentare naturale ed a seguito della estinzione della specie principe, da cui proviene lo stesso nome del Monte Cervati, dopo attenti studi sulla possibilità di reintroduzione, sono stati immessi una quantità di cervi che potevano ripopolare il territorio e fornire nella selezione naturale della specie. “Ad oggi sono arrivati a oltre 400 capi tra cervi e caprioli- fa sapere il comandante della Forestale di Piaggine Ermenegildo Infante- ma non è emergenza cervi così come lo è per i cinghiali. La zona di maggiore diffusione è Laurino, Pruno, Campora, Felitto, Roscigno”. A Valle dell’Angelo, dove è stata avvistata una colonia di cervi, si parla addirittura di paradiso di Bamby, ma non sono dello stesso avviso gli agricoltori. “Cinghiali, cervi e cornacchie possono abitare il demanio pubblico, non le terre dei cittadini- spiega il presidente dell’Associazione I Briganti del Parco, Marcello Di Manna – Noi continuiamo con la nostra battaglia per la riperimetrazione del Parco. Raccoglieremo le 5.000 firme che ci servono per tutelare i nostri diritti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Torna alla home