Attualità

La città di Parmenide e Zenone apre i cancelli anche di notte

Comunicato Stampa

13 Giugno 2015

Elea-Velia

ASCEA. Da questa sera, sabato 13 giugno, il Parco Archeologico di Velia resterà aperto al pubblico anche di sera, un’occasione unica per godere in orari insoliti delle bellezze dell’antica città di Elea, culla della celebre Scuola eleatica e patria dei filosofi Parmenide e Zenone.

L’iniziativa rientra nel progetto su scala nazionale “Expo e territori”, ideato per promuovere nel periodo dell’Expo le eccellenze del patrimonio culturale e paesaggistico delle diverse regioni italiane.

Il programma delle aperture straordinarie del Parco Archeologico di Velia prevede un calendario di 18 serate che saranno effettuate dal prossimo 13 giugno tutti i sabati di giugno, luglio, agosto e settembre dalle ore 19.30 alle ore 22.30.

Nel corso dell’estate 2015, la Soprintendenza Archeologia della Campania arricchirà, dunque, la consueta offerta culturale all’interno del Parco Archeologico di Velia, organizzando concerti, spettacoli teatrali e suggestivi percorsi guidati, di cui in breve tempo sarà data comunicazione. Per il mese di giugno sarà possibile visitare il complesso di Età Imperiale nei pressi della Masseria Cobellis e il piccolo antiquarium ospitato al suo interno.

Parco Archeologico di Elea-Velia, Contrada Piana di Velia – Ascea Marina (Sa)
Orario: aperture straordinarie tutti i sabati di giugno/luglio/agosto/settembre dalle 19.30 alle 22.30
Telefono: 0974/972396 ; e-mail: sar-cam.velia@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home