Attualità

Il Cilento festeggia San Vito

Giuseppe Conte

13 Giugno 2015

San Vito

La devozione verso San Vito rappresenta uno dei culti più diffusi nel territorio cilentano ed è presente in modo abbastanza capillare in tutto il meridione della penisola. I dati agiografici del Santo ci provengono da diversi Martirologi, spesso incerti e contrastanti; ciò nel corso dei secoli ha fatto presupporre addirittura l’esistenza di più martiri con il nome di Vito.

Nel Martirologio di San Girolamo si legge che In Lucania Natalis Viti […] mentre nell’antichissimo MS. di Anversa si legge che in Sicilia natalis Sanctorum Viti, Modesti, Crescentia. È questa seconda possibilità la più nota e condivisa. Il giovane Vito fu devoto seguace di Cristo durante tutta la sua breve esistenza. Manifestò la sua profonda devozione in età molto precoce, ed esternava la sua credenza in opere di bene che spesso si traducevano in miracoli verso il popolo e lui stesso veniva miracolato per intercessione divina. Tanto serve per giustificare l’uscita indenne dalle numerose torture a cui venne sottoposto. La ricorrenza è fissata al 15 Giugno, data in cui sarebbe salito al cielo. La leggenda lo vuole sepolto sulle rive di un fiume: forse il Sele o forse l’Alento, non abbiamo certezze. Quello che è certo è che le sue tracce sono molto evidenti nel nostro territorio. Ed è proprio questo elemento che collega in modo indissolubile Vito al territorio dell’antica Lucania ove si innestò il Cilento.

Dalla tradizione è possibile trarre elementi utili al fine di rintracciare le possibili località in cui le spoglie del Santo riposano. La “Passione di San Vito” a tal proposito ci parla di “Fiorenza” colei a cui fu affidato il compito della sepoltura. Sempre secondo la tradizione Vito venne deposto insieme alla nutrice “Crescenza” e il suo precettore “Modesto”. Fu il volere dello stesso martire a designare il luogo della sua sepoltura: Et hoc ordine ab impetu fluminis erepta Florentia, collegit corpora sanctorum, et aromatibus condiens, sepeliuit ea in eodem loco, ubi requieuerunt, qui dicitur Marianus.
E dunque, il corpo di Vito insieme a Modesto e Crescenzia trovò riparo in un luogo “qui dicitur Marianus” ovvero consacrato alla Madonna.

Ad oggi, pur prevalendo l’ipotesi “delle rive del Sele”, questo luogo rimane incerto e misterioso. “San Vito al Sele” (anche noto come San Vito alla Piana) è il Santuario che ne testimonia il passaggio in queste terre, in quei luoghi ove il giovane martire spese gli ultimi periodi della sua vita terrena. Altre possibili ipotesi fanno pensare al toponimo “Magliano”, abitato che sorge nei pressi delle sorgenti dell’Alento, che sarebbe scaturito da Mallius o Manlius e successivamente identificato nel luogo qui dicitur Marianus riportato nella “passio”. Discendendo la vallata, ad Ostigliano (Perito) il culto del Santo è stato molto praticato nei secoli passati, tanto da essere esistita una piccola Cappella dedicata a San Vito, ove oggi sorge il cimitero, e di cui non restano tracce a livello strutturale. La presenza, però, oltre alla statua del Martire, anche dei Santi Modesto e Crescenzia, rafforza l’idea di un profondo culto in loco, e tra l’altro nei dintorni è situato un luogo consacrato alla Madonna, rifacendosi così alla storia. Addentrandoci nel cuore dell’odierno Cilento, invece, arriviamo al fiume Pietra, in territorio di Felitto, ove al Santo è dedicata una chiesetta campestre.

Tradizioni ancora vive. Il Santuario di San Vito al Sele, nei secoli è stato meta di corposi pellegrinaggi soprattutto in occasione della ricorrenza. La benedizione degli animali è fra i più antichi rituali, insieme ad una maestosa fiera. Gli stessi rituali hanno resistito per diversi anni, intervallati da periodi di decadenza, anche ad Ostigliano: qui il culto si è fortemente ridimensionato già a partire dalla prima metà del 1900. Festa grande, infine, nel Golfo di Policastro, a Sapri, città di cui San Vito è patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home