Attualità

Cipolla di Vatolla, fagiolo di Gorga, fico bianco del Cilento: il trionfo della biodiversità

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

A Vatolla la presentazione dei tre progetti finanziati grazie al Gal Cilento regeneratio
Lunedì 15 giugno 2015, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 16.00,presso Palazzo de Vargas, Vatolla – Perdifumo (SA), sede della Fondazione Gianbattista Vico, si terrà un Convegno di Presentazione e divulgazione dei risultati di 3 importanti Progetti: Valorizzazione Cipolla di Vatolla: razionalizzazione tecniche colturali, trasformazione del prodotto (VALCIVA); Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria (FAGORGA); Fichi Cilentani, Innovazione e Valorizzazione (FICIVAL) , PSL Cilento Regeneratio Misura 41, sottomisura 411, Misura 124.

Molto ricco il programma della giornata: dopo l’intervento di Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico ci saranno i saluti di Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio S.r.l., Vincenzo Paolillo, Sindaco di Perdifumo e dei componenti del CDA del GAL Cilento Regeneratio, a seguire Giuseppe Gorga, Dirigente Regione Campania, STAPS – SALERNO. Alle ore 10.30 verrà presentato il Progetto FICIVAL con le relazioni:“Biologia fiorale e potatura del fico” di Pasquale Piccirillo, CRA- Unità di Ricerca per la frutticoltura di Caserta; “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di
Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio dei Fichi del Cilento” di Manlio De Feo, Sindaco di Orria e produttore di fichi del Cilento; infine ci saranno le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 11.30 si presenterà il Progetto VALCIVA ,dopo i saluti di Luca Cerretani, Coordinatore GAL Cilento Regeneratio seguiranno le relazioni: “Prove Agronomiche sulla cipolla di Vatolla” di Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio della cipolla di Vatolla” di Claudio Aprea, Presidente Associazione dei Coltivatori della Cipolla di Vatolla , infine ascolteremo le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 12.30 è prevista una colazione di lavoro a base di prodotti tipici del Cilento, con una Visita guidata al Museo Vichiano e al Museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea di Palazzo De Vargas. Alle ore 15.00 verrà presentato il Progetto FAGORGA con le relazioni: “Risultati conseguiti nell’ambito del progetto Fagorga” di. Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Caratteristiche nutrizionali e antinutrizionali dei legumi e del Fagiolo della Regina di Gorga”, di Vincenzo De Feo, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno con le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Infine dopo aver ascoltato l’intervento di Emanuela Prota su “Presentazione dell’Immagine Cordinata dei Progetti” assisteremo al “Dibattito Aperto sulle Prospettive e i Modelli di Sviluppo”,Coordina: Valerio Spagnuolo, Economista, con gli esperti: Carmine D’Alessandro, Presidente GAL Cilento Regeneratio;Massimo Zaccardelli, CRA – Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico a cui saranno affidate le conclusioni dell’intensa giornata di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home