Attualità

Orientiamoci negli Alburni, a spasso tra Boschi e Musei: appuntamento domenica

Comunicato Stampa

27 Maggio 2015

L’antico e caratteristico borgo di Corleto Monforte, nel cuore degli Alburni, sarà lo scenario in cui natura, cultura e gastronomia si fonderanno per creare un connubio in nome della tipicità locale. Il progetto di incentivazione delle attività turistiche “Orientiamoci negli Alburni, a spasso tra Boschi e Musei”, nell’ambito del PSR Campania 2007/2013, Misura 41, Sottomisura 413, Azione 313, ideata, organizzata e promossa dal Comune di Corleto Monforte, avrà luogo domenica 7 giugno a partire dalle h 09:00. Obiettivo dell’evento è promuovere e valorizzare bellezze paesaggistiche e peculiarità attrattive del paese, nonché degustare e far conoscere i prodotti tipici locali. Una delle magnificenze attrattive del paese alburnino è senza dubbio il “Museo Naturalistico”, gestito dalla Fondazione I.RI.DI.A. (Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale) che rappresenta uno scrigno contenente un tesoro- di inestimabile valore culturale- di biodiversità. Nel Museo sono esposti, permanentemente, oltre 1.200 esemplari di vertebrati e 20.000 invertebrati. Interessante la collezione ornitologica con oltre 530 specie europee, mammiferi con oltre 60 specie e i crostacei del Mediterraneo. Coleotteri e lepidotteri invece arricchiscono la collezione di insetti europei ed esotici. Nella giornata di domenica 7 giugno, sarà possibile visitare il Museo, gratuitamente, dalle h 10:30 alle h 16:00, accompagnati dal dottore Camillo Pignataro, ricercatore e curatore del Museo. Tra le meraviglie della Natura si insinuano i profumi del caciocavallo e formaggio podolico, eccellenza gastronomica nobile e pregiata, che fanno di Corleto Monforte uno dei maggiori produttori della zona. Alle h 11:00 un interessante Convegno dal tema “Il Museo Naturalistico e i Prodotti Tipici Locali: due risorse da sostenere per lo sviluppo del territorio” farà il punto sulla potenzialità turistiche e sulle strategie da adottare per lo sviluppo del posto, attraverso quelle che sono, da sempre, le attrazioni principali di Corleto Monforte.
Nel corso della giornata sono previste:
Estemporanea di pittura con inizio a partire dalle h 09:00
Escursione nel centro storico
Convegno sulle risorse territoriali da promuovere e sostenere alle h 11:00
Giochi ed intrattenimenti per bambini
Esposizione dei lavori della estemporanea di pittura
Apertura stands promozionali ( al termine della processione Corpus Domini)
Buffet gratuito per gli intervenuti
Spettacolo musicale e di cabaret con il “duo” comico Enzo e Sal con L’Incazzatore personalizzato, direttamente da Made in Sud.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa del Comune di Corleto Monforte (SA) Ufficio Turismo, responsabile Di Lorenzo Giuseppe.
Telefono 0828 964001
Mail peppedilorenzo@hotmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home