Attualità

Grotte Pertosa-Auletta: parte il countdown per l’apertura del XXII Congresso di Speleologia

Parte il countdown per l’apertura del XXII Congresso Nazionale di Speleologia, che si terrà ad Auletta e Pertosa a partire dal 30 maggio fino al 2 giugno 2015.

Comunicato Stampa

25 Maggio 2015

Parte il countdown per l’apertura del XXII Congresso Nazionale di Speleologia, che si terrà ad Auletta e Pertosa a partire dal 30 maggio fino al 2 giugno 2015.
Mostre, dibattiti, convegni, approfondimenti, escursioni sono al centro del programma di questo prestigioso appuntamento, che ha un unico fil rouge: il mondo sotterraneo.
La manifestazione è promossa dalla Società Speleologica Italiana, dalla Federazione Speleologica Campana e dal Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano in collaborazione con la Fondazione MIdA e i comuni di Auletta e Pertosa, con l’obiettivo di “condividere i dati” ovvero rendere fruibili alla comunità le conoscenze assunte dagli speleologi.
Il Congresso, infatti, si prospetta come momento d’incontro determinante per accrescere, da un lato, lo scambio di dati scientifici per gli addetti ai lavori e, dall’altro, per favorire l’incontro tra chi promuove il mondo sotterraneo in termini turistici e chi si dedica alla sua ricerca e al suo studio, oltre a promuovere il dialogo tra chi studia il territorio carsico e chi lo vive.
L’apertura del congresso sarà preceduta da una serata inaugurale, venerdì 29 maggio alle ore 20.00, presso la suggestiva location del Castello Marchesale di Auletta, dove si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Valorizzazione per immagini delle grotte turistiche” promosso dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane (AGTI).
Da sabato 30 maggio e fino al 2 giugno, invece, si entrerà nel vivo dei lavori congressuali con il contributo di speleologi della Società Speleologica Italiana e di esperti del settore, e con l’apertura delle mostre e di dibattiti scientifici. Le giornate si svolgeranno presso le sedi museali della Fondazione MIdA ad Auletta e Pertosa.
La scelta di Pertosa e Auletta come luogo d’incontro per “condividere i dati” delle ultime ricerche nel settore speleologico testimonia l’importanza che il sistema carsico “Alburni/Cervati” e le Grotte di Pertosa-Auletta rivestono a livello nazionale e le potenzialità di sviluppo sostenibile che può offrire, come chiave di rilancio della nostra terra.
La Fondazione MIdA, in quest’ottica, ritiene che quest’evento possa essere l’occasione giusta per avvicinare il pubblico autoctono e “non speleologico” al mondo sotterraneo, accrescendo la consapevolezza della ricchezza del nostro territorio e generando un circuito virtuoso di sviluppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Torna alla home