Curiosità

Laureana Cilento in festa per la Madonna dell’Acquasanta

Il Martedì dopo la Pentecoste si celebra la “Festa della Madonna dell'Acquasanta”. Il Santuario è situato nelle campagne di Laureana, sulla via che collegava il paese a Torchiara nei pressi dell'omonimo torrente che ne ha tratto anche il nome: Acquasanta.

Giuseppe Conte

22 Maggio 2015

Il Martedì dopo la Pentecoste si celebra la “Festa della Madonna dell’Acquasanta”. Il Santuario è situato nelle campagne di Laureana, sulla via che collegava il paese a Torchiara nei pressi dell’omonimo torrente che ne ha tratto anche il nome: Acquasanta.

La sua esistenza è documentata a partire dal 1600 ma è probabile che la consacrazione al culto di questo luogo sia ben anteriore. La leggenda racconta dell’edificazione della Chiesa su una sorgiva a cui furono attribuite proprietà miracolose essendo sgorgata in seguito alla lapidazione di tre vergini di Agropoli; altra leggenda parla di soldati ed altre versioni riconducono la sua esistenza a San Paolo. Nel corso dei secoli anche la struttura ha subito delle variazioni, apportando trasformazioni ed arricchendo l’edifico di pregevoli opere, tra cui la statua della Madonna col Bambino tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Da quel momento la Madonna in occasione della festa veniva portata in processione. In seguito furono donate nuove corone e una nuova veste alla Vergine. Purtroppo, nel 1990 la statua del “Bambino” fu trafugata insieme alle corone e nel 2009 venne trafugata anche la statua della Madonna.

È certo che la memoria popolare riconosce in questo posto un punto di riferimento per la fede cristiana. Una magna venerazione si sussegue nel tempo e nel giorno della ricorrenza alle celebrazioni accorrono fedeli provenienti da Laureana e da diversi altri paesi vicini. In tal occasione la contrada si ravviva e soprattutto in passato era un appuntamento assai sentito dai cilentani. Ancora oggi diversi fedeli vi giungono in pellegrinaggio e significativa è la presenza delle caratteristiche “cente” segno indelebile della devozione locale.

Il programma della festività che culminerà il 26 Maggio prevede i seguenti appuntamenti: Sabato 23 e Domenica 24 alle ore 18:00 sarà celebrata la Santa Messa. Lunedì 25, invece, la Santa messa delle ore 18:00 sarà seguita dalla Processione Eucaristica e dalla benedizione dei campi. Il culmine dei festeggiamenti avrà luogo Martedì 26. Alle ore 08:00 Santa Messa; alle ore 10:00 Santa Messa seguita dalla processione per le vie della contrada. Nel pomeriggio la Santa Messa sarà celebrata alle ore 17:30 e alle 19:30; a quest’ultima seguirà il rito dell’offerta dell’incenso.

acquasanta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home