Attualità

Laurino, Sant’Elena. La ricorrenza di Maggio e la leggenda dei buoi

Laurino vanta un’antica storia e tra le sue pagine più significativi vi è la presenza di Sant’Elena. La vita di Sant’Elena è tratteggiata da un mistico manto costellato da fede e mistero, caratterizzando una delle storie più gloriose e fascinose che insistono nel panorama culturale e spirituale del territorio .

Giuseppe Conte

21 Maggio 2015

Laurino vanta una storia secolare, testimoniata da fastose architetture e da ricche pagine di memorie. Sotto l’aspetto religioso è “Elena Consalvo” a far da padrona, una Santa anacoreta di nobile animo.

Elena nasce a Laurino nella prima metà del VI sec. secondo quanto concordano diversi biografi; altri studi, invece, portati alla luce in tempi più recenti, collocano la sua nascita fra l’VIII e il IX sec. La vita terrena della fanciulla si esaurisce con gli anni della giovinezza, venendo a mancare a solo 21 anni. Una breve esistenza che da sempre s’intreccia che la netta natale ove è vivo l’antico culto. La famiglia che diede i natali ad Elena all’epoca non era particolarmente agiata ma fatta di persone oneste. I Consalvo, dunque, trasmisero tutta la loro semplicità ad Elena. La bellezza e l’umiltà della fanciulla, ben presto divennero oggetto d’invidia; fu così che accuse infondate costrinsero la famiglia a continui rimproveri e maltrattamenti verso una giovane dedita alla fede cristiana ed alla generosità. La bontà di Elena, però, superava ogni confine materiale, e quando fu costretta ad all’allontanarsi dalla famiglia, s’incamminò solitaria verso le alture che circondavano il paese; si ritirò in un luogo isolato nel cuore della montagna, nei pressi dell’odierna località denominata Pruno, stabilendosi in un anfratto, una caverna che le fu da dimora. A questo aveva portato la sua vocazione per Dio, che in coscienza di una dolce fanciulla, non riuscì a vanificarsi nemmeno con le ingiuste ingiurie addebitategli dalle genti. Ed è qui che ha inizio la vita di Elena come anacoreta, la vita di una Santa eremita: lontana dagli affetti e da ogni segno di vita umana, tra la vegetazione ove solo il cielo è limpido e visibile, lo stesso cielo che le aprirà la via della vita eterna, a stretto contatto con il Dio che lei tanto amava. In questo angolo sperduto trascorre i pochi anni della sua vita, e nonostante stenti e sacrifici, vive le giornate in preghiera, elevando le sue invocazioni al mondo celeste.
Nella seconda metà del 1200, le reliquie, furono nuovamente riportate in territorio campano, nella città partenopea, ad opera di Margherita di Bourgogne, sposa di Carlo I D’Angiò. E passarono lunghi periodi prima che le reliquie fossero definitivamente restituite ai laurinesi. Solo sul finire dell’800 Elena ritorna alla terra natia, e da allora la Santa riposa riposta in un’urna all’interno della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Diversi altari elevati ad Elena Santa insistono nella città di Lauino; e diverse sono le leggende che ne spiegano il significato. Secondo una di esse, in ogni luogo ove Elena aveva lasciato il segno, fu elevato un luogo di culto.
A Pruno, secondo la tradizione, Elena si ritirò in eremitaggio: una cancellata chiude la grotta adibita a piccolo santuario. Al suo interno si conserva un piccolo altare del 1730. Il luogo è meta di pellegrinaggio il 29 del mese di giugno.
Gorgonero ha una storia meno certa. Non si conviene in una opinione unitaria circa l’anno di fondazione di questa cappella, i cui studi oscillano fra il VI sec. e i secoli VIII-IX. Non è possibile nemmeno stabilire con esattezza se l’edificazione sia di stampo romanico-bizantino o decisamente medievale. Ciò è dovuto anche ai rifacimenti che la struttura ha subito nel corso dei secoli. Sorge nei pressi del fiume Calore, a poca distanza dalla località Pruno, ove un tempo pare vi sia esistito un cenobio italo-greco, il quale confermerebbe, in un certo senso, la veridicità del culto della santa in loco. Anticamente, all’interno sorgeva un primitivo altare in pietra, poi sostituito e vi si conserva una statua della Santa risalente alla prima metà del 1700. Inoltre, vi è la presenza anche di un altra scultura che rappresenta Elena in giovane età.
Nel centro abitato, invece, sorge l’ennesima costruzione dedicata alla Santa. È la chiesa di Sant’Elena, la quale, secondo la tradizione, venne edificata laddove sorgeva la casa natale. Risale ai primi lustri del 1700 ed è una costruzione molto semplice. All’interno, della stessa epoca è la statua lignea che la raffigura; ad arricchire e dar pregio al luogo, sono le scene raffiguranti Elena in vari momenti della sua vita rappresentate nelle volte.
La devozione verso Sant’Elena, in paese si manifesta in più occasioni durante l’anno. A Maggio, un carro trainato da buoi porta in processione l’urna contenente le reliquie della Santa; evento raro, considerato che, l’urna lascia occasionalmente la sua collocazione. Il rituale calca l’antica leggenda, secondo la quale, al ritrovamento del suo corpo, più paesi ne rivendicarono la proprietà. La risoluzione della contesa fu affidata ad un carro di buoi. Gli animali si misero in marcia e si diressero verso Laurino, confermando la volontà della giovane Santa di dimorare nella sua città natale. Ogni 22 Maggio si ripete la tradizione che, in passato, si contornava di grande fasto. In diversi angoli del paese le “focare” annunciavano la festa e illuminavano il passaggio del corteo processionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Torna alla home