Curiosità

Successo per le “Notti al museo” a Paestum e Velia

Ha riscosso grande successo la notte dei musei organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e che ha interessato nel Cilento il Museo Archeologico di Paestum e gli scavi di Velia.

Riccardo Feo

17 Maggio 2015

Ha riscosso grande successo la notte dei musei organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e che ha interessato nel Cilento il Museo Archeologico di Paestum e gli scavi di Velia.

Sono stati infatti centinaia i visitatori che hanno visitato i due siti e che hanno pagato all’ingresso la simbolica cifra di 1€ a persona. L’iniziativa punta da diversi anni a valorizzare i tesori storico e artistici del nostro territorio spesso sconosciuto anche dai residenti. Significativa la presenza del pubblico al Museo di Paestum che ha spalancato le porte per fare visitare i propri tesori, anche quelli che solitamente sono custoditi in deposito o utilizzati a fini didattici per il loro pregio e ottimo stato di conservazione.

L’accesso al pubblico organizzato in gruppi ha avuto inizio alle ore 20, i visitatori, accompagnati dalle guide, hanno seguito il percorso predisposto con accesso in tutte le sale; particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione delle metodologie utilizzate dai restauratori per riportare allo splendore i dipinti presenti nella necropoli. Durante il percorso predisposto dalla direzione museale i visitatori hanno assistito alle proiezioni su schermi di video risalenti alla seconda guerra mondiale dove si mostrava l’opera degli archeologi dell’esercito britannico che con il loro operato hanno dato un determinante contributo al recupero di importanti opere e oggetti di vita quotidiana e di tombe con relativi corredi funerari.

Alle ore 22 infine nella sala dei convegni un incontro dal titolo: “viaggiatori illustri di tutta Europa nella Paestum del XVIII secolo”. E’ intervenuto il Sindaco di Capaccio Italo Voza che ha salutato i presenti ringraziando la direzione museale per le molteplici attività culturali messe in campo.

paestum_museo1 paestum_museo2 paestum_museo3 paestum_museo4 paestum_museo5 paestum_museo6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home