Attualità

Treno dei Parchi, passo in avanti per il progetto sull’alta velocità nel Cilento

Si è tenuto un nuovo tavolo tecnico sul progetto "Treno dei Parchi" presso il MIT promosso dal Sottosegretario on.De Caro a cui hanno partecipato i vertici di Trenitalia il Sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico e il Sindaco di Centola Carmelo Stanziola in rappresentanza della Provincia di Salerno.

Vincenzo Di Santo

16 Maggio 2015

Ieri 16 Maggio, si è tenuto un nuovo tavolo tecnico sul progetto “Treno dei Parchi” presso il MIT, l’incontro è stato fortemente voluto dal sindaco di Sapri ed è stato promosso dal Sottosegretario ai trasporti on.De Caro a cui hanno partecipato i vertici di Trenitalia il Sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico e il Sindaco di Centola Carmelo Stanziola in rappresentanza della Provincia di Salerno.

Un nuovo step di verifica sull’attuabilità del progetto anche in relazione agli impegni assunti dai soggetti coinvolti:
-imprenditori turistici (circa 40 strutture ricettive per circa 5000 posti letto) hanno aderito all’iniziativa dando la loro disponibilità a rimborsare il costo del biglietto treno per chi trascorre almeno cinque giorni nella loro struttura;
-comuni (circa 16 delle tre provincie SA-PZ-CS) si sono impegnati a garantire accoglienza e mobilità locale a quanti sceglieranno il “treno dei parchi” per le loro vacanze nel Golfo di Policastro/Cilento;
-Ministero del Turismo e Regione Campania hanno sottoscritto la convenzione per il progetto di eccellenza “Cilento Blu” che prevede un finanziamento di circa 1.000.000,00 di euro per garantire l’attivazione del “Treno dei Parchi”;  Il Sottosegretario on. De Caro ha chiesto a Trenitalia di essere operativi con il Treno dei Parchi già con il nuovo orario estivo (Giugno 2015) in via sperimentale per tutta la durata dell’Expo anche per superare le note criticità delle infrastrutture che penalizzano il Cilento.
I rappresentanti di Trenitalia preso atto dell’importante lavoro fatto dalle istituzioni locali e dal significativo impegno dimostrato degli operatori economici del territorio avrebbero rappresentato all’amministratore delegato di Trenitalia dott. Soprano (assente per precedenti impegni) lo stato di attuazione del progetto e della sua fattibilità. Siamo particolarmente soddisfatti – il commento dei Sindaci di Sapri Giuseppe DEL MEDICO e Centola Carmelo Stanziola – il lungo e faticoso lavoro fatto in questi anni può dare alle nostre comunità la possibilità di guardare al futuro con maggiore fiducia. Speriamo che Trenitalia, anche grazie al sostegno del MIT sia disposta ad investire sul Cilento e sul nostro progetto, il “Treno dei Parchi” è una straordinaria opportunità per l’intero sistema dei parchi del Sud. E’ già stato fissato per prossima settimana un nuovo incontro tra il sottosegretario MIT e l’amministratore di Trenitalia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home