Attualità

Dal nome alla conta, i primi passi di un cilentano

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

Giuseppe Conte

16 Maggio 2015

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

La “mammana” veniva contattata quando il momento del parto si avvicinava. Ogni paese ne aveva almeno una, e qualora non fosse presente in loco, ci si rivolgeva ai paesi vicini. E nasce il bambino! Il nome? Scontato!

Il primogenito di norma prendeva il nome dei nonni paterni: del nonno se era maschio, della nonna se era femmina. Ragioni “di famiglia”, dettate da motivazione ricomprese nel focolaio, potevano ovviare a questa predisposizione, tuttavia senza intaccarne la continuità. Il secondo nato assumere il nome del nonno o della nonna materna, o, invece, quello della nonna o del nonno paterno mancante, secondo “particolari” eccezioni. Si proseguiva così per i primi nascituri. Esaurite le disponibilità di “nonni”, iniziava il puntellamento dei vari zii, e si proseguiva o deviava su cugini e nipoti, “compare” e “commare”, fino a sconfinare negli amici di famiglia. E il Santo patrono? Difficilmente fra la prole nessuno assumeva il nome del santo protettore del paese. Anche perché, spesso, era ricompreso nella cerchia di parentela da cui si attingeva per i primi nati. Una Maria in memoria della Madonna non mancava quasi mai, o si associava alle vesti di altro nome.

Il bambino cresce ed inizia a giocare: è il momento della conta! E già! Nei momenti di svago che coincidevano quasi sempre con le ore del tardo pomeriggio o si addensavano nei giorni di festa o comunque negli spazi lontani dalle attività contadine, “la conta” era il primo gioco collettivo. Soprattutto le bambine si divertivano così. Nei rioni si riunivano più fanciulli, ogni vicinato poteva avere le sue “tradizioni” limitatamente alle filastrocche che si eseguivano durante il “cerchio” che, genericamente, veniva definito “conta”. Veniva eletto il “re” o la “regina” a turno, e gli altri si disponevano intorno a questa figura intonando brevi ritornelli. Poche parole che richiamavano aspetti quotidiani o affermazioni riferibili alla semplicità dell’essere “fanciullo” negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Torna alla home