Cronaca

Estintori con false omologazioni, azienda nei guai

CAPACCIO. La Capitaneria di Porto di Salerno ha scoperto un’azienda di Capaccio che vendeva, riparava e curava la manutenzione di estintori marini, attestandone falsamente l’omologazione.

Paola Desiderio

9 Maggio 2015

CAPACCIO. La Capitaneria di Porto di Salerno ha scoperto un’azienda di Capaccio che vendeva, riparava e curava la manutenzione di estintori marini, attestandone falsamente l’omologazione.

I suoi principali clienti erano ignari esercenti del settore nautico e diportistico. Il personale della sezione di polizia giudiziaria e della sezione della sicurezza della navigazione della guardia costiera di Salerno, coordinato dal capitano di vascello Gaetano Angora, con la collaborazione del personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli, ha proceduto al sequestro di tutti gli estintori presenti in azienda e avviato verifiche sulla documentazione contabile per risalire a dispositivi già venduti e procedere al sequestro anche di quelli. Il titolare dell’azienda è stato denunciato per contraffazione di pubblici sigilli inerenti certificazioni e loro immissioni in commercio. L’indagine, partita da Capaccio, si è quindi estesa al resto della provincia e potrebbe andare anche oltre. I comandi locale degli uffici marittimi stanno ispezionando navi da trasporto e da pesca, stabilimenti balneari e imbarcazioni da diporto che a bordo hanno questo tipo di estintori e andranno avanti fino a quando non saranno sequestrati tutti gli estintori posti in commercio in maniera illegale.
La detenzione degli estintori, com’è noto, è obbligatoria per ottenere certificazioni antincendio e di sicurezza rilasciate dalla capitaneria di porto nel settore nautico e, più in generale, dagli enti preposti alla vigilanza sui luoghi di lavoro. Per cui le operazioni che riguardano la loro produzione e revisione sono soggette a normative molto rigide. Le ditte di questo settore devono essere accreditate da specifici enti certificatori che autorizzano le ditte ad apporre i marchi che attestano la certificazione solo dopo avere verificato i requisiti di funzionalità e sicurezza. Dall’ispezione effettuata sull’azienda di Capaccio è emerso che, sebbene apponesse sugli estintori simboli che ne attestavano l’accreditamento da parte di un importante ente nazionale, non era accreditata per esercitare tale attività, apponeva falsi codici sulle etichette degli estintori e non venivano rispettate le normative di settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Torna alla home