Attualità

Vallo della Lucania, agevolazioni sulla Tari: ecco a chi spettano

VALLO DELLA LUCANIA. Nel corso della pubblica assise dello scorso 29 aprile, il Consiglio Comunale ha introdotto delle riduzioni alle tariffe della Tari per alcune categorie di utenti che versano in particolari condizioni economiche o che si trovano in una posizione che comporta una oggettiva minor produzione di rifiuti.

Redazione Infocilento

6 Maggio 2015

VALLO DELLA LUCANIA. Nel corso della pubblica assise dello scorso 29 aprile, il Consiglio Comunale ha introdotto delle riduzioni alle tariffe della Tari per alcune categorie di utenti che versano in particolari condizioni economiche o che si trovano in una posizione che comporta una oggettiva minor produzione di rifiuti.

Nel dettaglio ecco a chi spettano le agevolazioni previste.
UTENZE NON DOMESTICHE

(esercizi commerciali, artigiani, pubblici esercizi, libere professioni, studi medici, enti, associazioni)

1

Locali, diversi da abitazioni, e aree operative private e/o pubbliche in autorizzazione di occupazione suolo permanente ove il periodo di chiusura o inattività temporanea risultante dall’autorizzazione o da altra documentazione equipollente è superiore a 180 giorni all’anno

Art. 20 co. 1/a

2

utenza non domestica, del settore commercio, pubblici esercizi e piccolo artigianato, ubicata in zona del territorio comunale dove sono state eseguite opere pubbliche che hanno richiesto un periodo di lavorazione di almeno sei mesi e che hanno comportato la chiusura della strada o piazza in cui è ubicata l’utenza.

Art. 21 co. 1/c

3

giovane imprenditore/professionista residente nel Comune di Vallo della Lucania di età non superiore a 35 anni che inizia per la prima volta un’attività imprenditoriale o professionale, in immobile direttamente ed interamente utilizzato per lo svolgimento della nuova attività

Art. 21 co. 1/g

4

pubblico esercizio che ha provveduto alla rimozione di tutte le slot machine presenti nei locali.

Art. 21 co. 1/h

5

attività produttiva (esercizio commerciale, pubblico esercizio, attività artigianale), i cui locali di attività e di vendita ricadono all’interno del perimetro di area pedonale, zona a traffico limitato, individuata in via permanente con delibera di giunta comunale, e nel centro storico, come da PRG.

Art. 21 co. 1/i

UTENZE DOMESTICHE (nuclei familiari)

1

Esclusione dal computo del nucleo familiare di nr ____________ componenti, i quali, pur essendo anagraficamente residenti nell’immobile di riferimento, di fatto e per un periodo non inferiore a 183 giorni all’anno sono domiciliati altrove, per motivi di lavoro, di studio, specializzazione, master, per missione.

Art. 16 co. 6

2

Utenza domestica che pratica il compostaggio

Art. 18 co. 1

3

nucleo familiare composto da una o più persone residenti nel Comune di età superiore ai 65 anni con reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi annui imponibili conseguiti nell’anno precedente da ogni componente della famiglia, non superiore ad euro 15.000,00;

Art. 21 co. 1/d

4

nucleo familiare composto da una o più persone residenti nel Comune di età non superiore ai 35 anni con reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi annui imponibili conseguiti nell’anno precedente da ogni componente della famiglia, non superiore ad euro 15.000,00;

Art. 21 co. 1/e

5

nucleo familiare composto da cinque o più persone residenti nel Comune con reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi annui imponibili conseguiti nell’anno precedente da ogni componente della famiglia, non superiore ad euro 25.000,00

Art. 21 co. 1/f

Gli utenti che si trovano in una delle condizioni sopra elencate, per ottenere la riduzione tariffaria, dovranno presentare istanza entro il giorno 18 maggio 2015 all’ufficio protocollo del Comune o trasmetterla all’indirizzo di posta elettronica tributi.vallodellalucania@legalmail.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home