Attualità

Ecco la carta d’identità che certifica la qualità dei prodotti agro-alimentari

CASTELCIVITA. Istituito il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). “ La De.C.O. non è un marchio di qualità ma un’ eccellente carta d’identità dei prodotti agro-alimentari tradizionali locali derivati da attività agricole e zootecniche. - spiega Giuseppe Cantalupo, consigliere comunale e promotore dell’iniziativa- Il consiglio comunale ne ha approvato il regolamento lo scorso 29 aprile.

Katiuscia Stio

6 Maggio 2015

Vigna

CASTELCIVITA. Istituito il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). “ La De.C.O. non è un marchio di qualità ma un’ eccellente carta d’identità dei prodotti agro-alimentari tradizionali locali derivati da attività agricole e zootecniche. – spiega Giuseppe Cantalupo, consigliere comunale e promotore dell’iniziativa- Il consiglio comunale ne ha approvato il regolamento lo scorso 29 aprile.

Obiettivi dell’istituzione della De.C.O. sono rivitalizzare e far sviluppare l’agricoltura, l’artigianato, l’allevamento, l’enogastronomia salvaguardando, così, le tradizionali tecniche di coltivazione che i nostri nonni ci hanno insegnato e tenendo conto delle nuove tecnologie. Altro obiettivo è quello di riscoprire e conservare le nostre tradizioni, la nostra storia e mantenere la biodiversità delle nostre coltivazioni.” Intento dell’ Amministrazione, guidata dal sindaco Antonio Forziati, è iniziare dunque un percorso di valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tradizionali locali. I prodotti agro alimentari che possono usufruire del marchio De.C.O. sono tutti i prodotti che vengono coltivati nel territorio di Castelcivita, attraverso metodi tradizionali di coltivazione. Possono far richiesta del marchio di proprietà del Comune le imprese agricole, commerciali e di artigianato ed inoltre enti ed associazioni che fanno promozione di prodotti agro alimentari locali, conservandone la storia. “Un’impresa può farne richiesta per più di un prodotto e nello stesso tempo un prodotto può essere presentato da più imprese. Le istanze di richiesta che vengono esaminate devono contenere una buona documentazione riguardante le tecniche di produzione, il territorio, le proprietà dei prodotti, le caratteristiche analitiche e devono rispettare obbligatoriamente i requisiti degli appositi disciplinari.- continua Cantalupo- Le istanze vengono sottoposte alla valutazione da parte di una commissione di esperti del settore agro alimentare per poi passare alla valutazione della Giunta. Una volta approvate possono utilizzare il marchio De.C.O. e vengono iscritte nel Registro De.C.O. del Comune di Castelcivita. Esiste un albo comunale delle iniziative e manifestazioni che meritano giusto riconoscimento per le attività di promozione dei Prodotti Agro alimentari tradizionali di Castelcivita.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home