Attualità

Tra la valle del fiume Alento e il monte Stella la “Festa Rurale”

Un invito a esplorare il paesaggio vivente del Cilento per trovare il benessere in Natura, vivere la primavera tra le colline del Monte Stella e la valle del fiume Alento, scoprire l'Oasi naturalistica, i paesi e casali di Prignano Cilento, Melito, Perito e Ostigliano.

Comunicato Stampa

5 Maggio 2015

Un invito a esplorare il paesaggio vivente del Cilento per trovare il benessere in Natura, vivere la primavera tra le colline del Monte Stella e la valle del fiume Alento, scoprire l’Oasi naturalistica, i paesi e casali di Prignano Cilento, Melito, Perito e Ostigliano, partecipare gratuitamente a laboratori sulla biodiversità, escursioni e passeggiate in natura, visite all’orto botanico, esposizione di erbari, rural tour, pranzi conviviali e degustazioni gastronomiche, sport e relax all’aria aperta, gite in battello, giochi e intrattenimenti per bambini, piccola fiera dell’artigianato rurale e allegre feste di comunità. 

E’ questo l’obiettivo della “Festa Rurale” che si terrà dal 15 al 17 maggio e dal 22 al 24, a partire dall’Oasi della Diga Alento.

Questo è il programma:

Venerdì 15 e sabato 16 maggio
Festa della Biodiversità
La festa della biodiversità è un laboratorio vivente (living lab) che vuole favorire la condivisione di idee ed esperienze e la collaborazione tra chi, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e altrove, è interessato a vivere in armonia e gioia con la madre terra e riscoprire il sereno tempo del bel fare.
Nei due giorni, passeggiate in natura con riconoscimento e raccolta di piante officinali, spontanee, cosmetiche, alimentari e tintorie, visite all’orto botanico ed esposizione della mostra “Erbari della biodiversità”, laboratori sulle piante officinali per la preparazione di tisane, infusi, decotti, altri rimedi naturali, pranzi conviviali con verdure e ortaggi di stagione, altri laboratori sulla cosmesi naturale, sulle piante tintorie e i loro usi artigianali e artistici.

Domenica 17 maggio
Rural Tour
Un giro tra i paesi e casali di Melito, Prignano Cilento, Ostigliano, Perito, con partenza dall’Oasi in autobus e attraversamento del paesaggio passando per la “variante del Cilento”, arrivo nei paesi, passeggiate per le vie, soste nelle piazze, degustazioni gastronomiche (a Prignano “Vieni mangia”, fra Ostigliano e Perito anteprime di “Vasci, portuni e pertose” e della “Festa del bosco” ), racconti e storie di fichi, passulàre, voli di angeli e opere dei Turchi, antiche fontane, tracce di Monaci italo greci, chiese di Madonne del rito e di Santi orientali, altre chiese, case, palazzi, torri, meleti scomparsi e orti giardino, ampie vedute dei campi, della valle del fiume Alento, del monte della Stella e del mare.

Venerdì 22 e sabato 23 maggio / Domenica 24 maggio:
Festa di Comunità
Passeggiate e relax in natura, visite all’orto botanico, gite in battello, sport all’aria aperta, giochi per bambini, cucina mediterranea, momenti di aggregazione per recuperare il senso di appartenenza a una comunità, racconti delle comunità di Prignano Cilento e Perito, piccola fiera dell’artigianato rurale, giornata di escursioni nell’Oasi del fiume Alento lungo sentieri facili o di media difficoltà, meeting interregionale della FIE (Federazione Italiana Escursionismo).

La partecipazione alle attività e ai laboratori previsti dal programma è gratuita e aperta a tutti.

Per partecipare (gratuitamente) alle attività, ai laboratori e alle degustazioni in programma per la festa della biodiversità del 15 e 16 maggio, è gradita la prenotazione.

La partecipazione al rural tour del 17 maggio è gratuita per le prime 5o persone che si prenoteranno entro il giorno 15. Per gli altri che vorranno comunque partecipare è prevista una quota simbolica di € 10,00 a persona (bambini < 12 anni gratis) per le spese di trasferimento in autobus, ristorazione e accompagnamento turistico.

La festa di comunità del 22, 23, 24 maggio, prevede l’ingresso gratuito all’Oasi e la partecipazione, anch’essa gratuita, a tutte le attività in programma. Il costo del pranzo è di € 10,00.

Sono a carico dei partecipanti le spese per eventuali pernottamenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Torna alla home