Attualità

Successo per il convegno sul Castello di Rocca Cilento

Arturo Calabrese

3 Maggio 2015

LUSTRA. Si è tenuto venerdì 1 maggio presso il Palazzo “De Vita” un convegno di studio sul Castello di Rocca Cilento e sulla figura del Barone Antonello Sanseverino. A portare le loro testimonianze l’Architetto Renata Picone della Federico II di Napoli e lo storico Pasquale Natella, coordinati dall’archeologo Antonio Capano, consulente storico del convegno. Molto interessanti gli interventi dei relatori che hanno illustrato aspetti inediti ai più sia sul Castello sia sulla burrascosa vita del Barone e su quando Rocca era il centro della Baronia del Cilento. Il momento di massimo splendore fu raggiunto quando i Sanseverino ne fecero sede giudiziaria e amministrativa fino al 1552, quando ne perdono il controllo, condannando il Castello ad atti vandalici, furti, cambiamenti che ne hanno alternato la struttura e obbrobriosi ammodernamenti. Si ci è soffermati anche sullo stato di abbandono in cui oggi versa e del pericolo di crollo che incombe. Fabrizio Moscati, erede e rappresentante della famiglia proprietaria, si è detto triste e avvilito nel constatare lo stato dei fatti ma promette “di lavorare sodo al fine di recuperare la struttura con l’aiuto di un’associazione o delle istituzioni”. Lo stesso Moscati ha poi ricordato quando il nonno Ruggero “fece costruire una piscina nel cortile del Castello e per riempirla tolse l’acqua a tutto il paese”.  Qualche soluzione di restauro è stata trovata da una giovane laureanda, Anellina Chirico, che ha incentrato la propria tesi in Restauro proprio sul Castello di Rocca. Soluzioni molto valide che, si spera, possano concretizzarsi. Il convegno rientra nell’ambito della manifestazione “La Congiura dei Baroni”, ideata e realizzata da Germano Rizzo e  finanziata interamente dal GAL Cilento Regeneratio del direttore Luca Cerretani: “Questo è un evento molto importante – dice – oltre ai fini culturali anche per quelli turistici che potrebbero derivarne. Il turismo è un aspetto sul quale puntare, lavorare e, soprattutto, investire. Non un turismo – aggiunge – legato ai soli mesi estivi, ma anche un turismo destagionalizzato legato alla cultura e ad eventi particolari”. Questa sera, alle ore 20:00 in piazza Garibaldi a Rocca, ci sarà la ricostruzione storica del corte di Antonello Sanseverino in visita al feudo di Rocca per salutare i suoi sudditi, in quanto costretto da Re Ferdinando a scappare in Francia presso re Carlo VIII.  Nel pomeriggio dimostrazione del gruppo di arcieri “Le volpi del Cilento“.  Durante la manifestazione, si potranno degustare “cibi dal sapore antico e prodotti tipici del Cilento” preparati dalla Pro Loco Rocca Cilento della presidentessa Serafina Izzo.

2_mini
La laureanda Anellina Chirico espone il suo progetto di restauro del Castello

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home