Attualità

Meteo: la prossima settimana si toccheranno i 30 gradi

Comunicato Stampa

3 Maggio 2015

Era stato annunciato da diversi giorni: la prima settimana di maggio esordirà con caldo in crescente fino a raggiungere temperature tipiche dei mesi di luglio ed agosto. Si tratterà di un’onda di calore proveniente, come è normale che sia, dall’Africa grazie dall’espansione di un promontorio in quota con asse sud-sud-ovest verso nord-nord-est che farà affluire aria molto calda su tutto il mediterraneo. Si tratterà probabilmente
solo di un episodio poichè già a partire da giovedì inizierà una manovra di erosione operata da una saccatura proveniente dal nord Atlantico che finirà per smantellare, entro il prossimo fine settimana, la struttura di alta pressione insediatasi sul bacino del mediterraneo. Intanto prima che ciò accada prepariamoci ad affrontare o ad accogliere questo break pienamente estivo che senza dubbio farà lievitare le temperature oltre i 30°C con punte fino a 35° su molte località interne lontane dal mare. Lungo la costa, grazie alle acque del mare ancora piuttosto fresche, la colonnina di mercurio farà fatica a varcare la soglia dei 30°C ma la sensazione di caldo sarà accentuata dal tasso di umidità che tra martedì e mercoledìrisulterà piuttosto elevato.
Sulle 2 mappe in basso sono riportate le isoterme previste a 850 hpa (circa 1500 metri) dal modello statunitense GFS. La prima è centrata per domani a metà giornata, mentre la seconda nella notte tra martedì e mercoledì.Notate come sulla nostra regione le isoterme in quota potrebbero sfiorare i 24-25°C. Sicuramente si tratta di un episodio insolito per questo periodo, ma non deve stupire più di tanto poichè configurazioni del genere si stanno verificando sempre con più frequenza nel corso degli ultimi anni. Un’anticiclone africano che raggiunge la nostra penisola con più facilità rispetto agli anni 60-70 e un’anticipo di 30-40 giorni non deve certamente meravigliare, così non ci si deve stupire quando capita di veder nevicare ad aprile.35151
35152
In sintesi, a partire da domani avremo un costante aumento delle temperature con condizioni di stabilità ovunque. L’apice del caldo dovrebbe registrarsi nella giornata di mercoledì. Tuttavia, specie tra martedì e mercoledì, avremo la formazione di nubi basse lungo la costa al primo mattino e nelle ore serali, a causa di un elevato tasso di umidità. Il cielo si presenterà velato per nubi alte e stratificate. Insomma un clima africano!
Caldo anche giovedì ma in misura leggermente più attenuata; da venerdì le temperature potrebbero subire una netta diminuzione fino a riportarsi su valori normali per il periodo o lievemente al di sotto, nella giornata di domenica.Da valutare il ritorno della pioggia proprio sul finire della settimana.
Infine vorrei mostrarvi la dinamica che porterà a questa ondata di caldo; la mappa in basso è prevista per le ore centrali di domani, lunedì 4 maggio. È un’analisi della pressione in quota e al suolo. Osservate l’affondo di un saccatura che dal nord-atlantico si porta ad ovest dell’Iberia stimolando la risalita di aria calda che dal nord Africa raggiungerà tutto il centro-sud della nostra penisola. È la classica configurazione che si realizza in estate durante le più intense ondate di calore.
35153
Per ulteriori informazioni: MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home