Cronaca

Verità e metodo sul caso di Sanza

SANZA. Qualche tempo fa, i carabinieri della Compagnia di Sapri eseguono un sequestro “preventivo” di un’azienda agricola che alleva suini, a Sanza. Un sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari, Claudio Scorza del tribunale di Lagonegro. Ecco cosa è accaduto realmente.

Katiuscia Stio

2 Maggio 2015

azienda_sanza

SANZA – “(…) al di fuori di questa strada che passa per ogni dove, di questo trascorrere di cosa in cosa, è impossibile fare in modo che la nostra mente incontri la verità”. La verità.
La verità?
“ Non nella conoscenza sta la felicità, ma nell’acquisizione della conoscenza!”

Ho scomodato Platone e Poe per raccontarvi un fatto.

Qualche tempo fa, i carabinieri della Compagnia di Sapri eseguono un sequestro “preventivo” di un’azienda agricola che alleva suini, a Sanza. Un sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari, Claudio Scorza del tribunale di Lagonegro. La notizia viene diffusa dai media, a seguito di un comunicato stampa dell’Arma dei carabinieri che riporta: “(…) false certificazioni per smaltire eternit, azienda sequestrata (…)”. La notizia di reato grave viene interpretata da molti organi di informazione come: “allevavano suini tra l’amianto”. In realtà, a leggere il decreto di sequestro preventivo nulla centra l’indagine su un presunto reato, che se mai è stato consumato, è persino prescritto, in merito allo smaltimento, tra l’altro tutto da provare, di una copertura in materiale in fibrocemento nelle fondamenta dell’attuale struttura, quindi anche “tombata” dunque innocua. Da qui ne consegue che l’allevamento dei maiali in nessun modo può venire in contatto con, eventualmente presente, le fibre di amianto.
Ma la realtà oggettiva del decreto di sequestro rivela altre importanti chiarificazioni. Il magistrato evidenzia che è un altro il reato eventualmente da accertare e per il quale si dispone il sequestro preventivo. In un’ispezione del NOE, il Nucleo Ecologico dei carabinieri effettuata in data 20 febbraio 2015, si evidenzia che i due capannoni adibiti a porcilaia risultano sprovvisti del “sistema di abbattimento/trattamento degli effetti gassosi generati e delle emissioni prodotte dalle vasche di raccolta delle deiezioni animali”, giacché non risulta istallato alcun biofiltro così come invece riportato nelle relazioni tecniche presentate dal’azienda in regione Campania per le necessarie autorizzazioni. Un’autorizzazione necessaria in quanto l’allevamento costa di 1790 capi suini. Il PM quindi “ritiene che, non essendo stati istallati gli impianti suddetti per l’abbattimento delle emissioni prodotte, il titolo autorizzativo ottenuto risulta di fatto inefficace”. E’ questo il reato, eventualmente commesso, per il quale lo stesso magistrato in data 16 aprile a firmato il decreto di sequestro. Una storia quindi complicata che certo andrà chiarita nella aule di tribunale ma che nel frattempo ha creato una serie di problemi all’imprenditore in questione che ha annunciato querele a tutela della sua azienda.
Tale chiarezza andava fatta per onorare chi lavora con onestà ed impegno, rigore e responsabilità.
Un monito da Hegel, riguardo alla difficoltà del linguaggio dei filosofi, ma anche no: i testi esigono d’esser letti più volte per esser compresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Associazione per delinquere smantellata: 11 misure cautelari tra Potenza, Salerno, Roma e Pescara

11 persone sono ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al furto, autoriciclaggio e ricettazione.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Eboli: incidente stradale in località Acqua dei Pioppi. Auto pirata investe un uomo in bici

Indagini in corso per individuare il responsabile. Incidente anche sulla SS19

Torna alla home