Attualità

Primo Maggio storia e appuntamenti in programma nel Cilento

Redazione Infocilento

1 Maggio 2015

Primo Maggio, Festa del Lavoro,immancabile gita fuori porta e lungo week end da sfruttare nonché momento di riflessione e critica del disagio attuale di milioni di italiani.
Ma perché si festeggia il Primo Maggio, chi lo festeggia, e soprattutto … ha ancora senso “festeggiarlo”? In questa data si ricordano tutte le lotte degli operai per ottenere il riconoscimento dei propri diritti, la settimana corta e la giornata lavorativa di otto ore. Agli albori dell’800 la giornata lavorativa degli operai era dall’alba al tramonto, a partire dal 1827 si raggiunsero le dieci ore lavorative grazie allo sciopero dei lavoratori di Philadelphia che costituirono la prima Unione Sindacale del mondo.

La Festa del Lavoro – che ha scelto come data il Primo Maggio – nasce alla fine dell’800 in ricordo del “Massacro dell’Haymarket di Chicago”, avvenuto in seguito alla prima manifestazione nazionale per la giornata delle otto fissata il primo maggio 1886 dai sindacati americani, duramente repressa nel sangue dalle forze dell’ordine.
La polizia tentò invano di far tacere “la voce del popolo” e gli organizzatori di quella manifestazione furono impiccati per aver manifestato per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori.
In Italia nel 1891 venne celebrata la prima Festa del Lavoro che Francesco Crispi vietò duramente dando ordine ai Prefetti del Ragno di reprimere dimostrazioni e cortei in atto e non autorizzati. Roma, in questa occasione, venne occupata dai militari di ogni ordine e grado. Abolita da Mussolini essa continuò ad esistere in clandestinità. Solo nel 1945 a Roma si tornò a festeggiare il Primo Maggio. Riconosciuta come Festa Nazionale a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 fu momento di screzio e divisione tra i vari sindacati. Solo Cgil e Uil celebrano il Primo Maggio. Occorrerà attendere gli anni ’70, quando “L’autunno caldo e le lotte per i diritti dei lavoratori ricompattarono le principali sigle sindacali tricolore, che tornarono così a festeggiare la ricorrenza insieme dal 1970”.
Una Festa oggi di cui è difficile raccontare e/o descriverne i contenuti.
Ma di una cosa si è certi, se oggi sono in pochi a poterlo festeggiare- perché lo posseggono- tutti, davvero tutti possono celebrare coloro che hanno lottato ed ottenuto i diritti , che siano sul lavoro, sulla parità dei sessi e così via. Una data, una occasione per ritrovarsi, raccogliersi, meditare, festeggiare.
Tra gli eventi più attesi e famosi ci sono il Concerto a Roma e a Taranto: musica, attualità e divertimento che ogni anno attira tantissimi giovani e non solo da ogni parte d’Italia.

Ma non occorre andare lontano per sentire e vivere il senso della ricorrenza.
A Piaggine la Pro Loco Cervati organizza la I^ festa del Primo Maggio dei lavoratori e dei disoccupati. Si potrà gustare la Gastronomia tipica chiainara e ballare la musica popolare cilentana. A Novi Velia, invece, concertone in piazza a partire dalle 17.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo a Capaccio Paestum, Greco: assenza di un’amministrazione danneggia il settore. L’intervista | VIDEO

Tanti sono gli interrogativi dopo le vicende politiche hanno interessato il Comune

Sapri: Carabinieri del Nucleo Forestale incontrano gli studenti. Focus su tutela ambientale e lotta agli incendi

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Istituto Leonardo Da Vinci di Sapri

Trasporti: domani treni fermi, venerdì a rischio gli autobus di Busitalia

Settimana nera sul fronte dei trasporti. Domani (mercoledì) stop ai treni. Venerdì sciopero dei bus

Ernesto Rocco

18/03/2025

Da Napoli Centrale a Contursi Terme: ma il treno storico non farà tappa ad Eboli

Monta la protesta dei cittadini, ma da palazzo di città arrivano le rassicurazioni dell’amministrazione comunale

Arrestato pusher su Treno Battipaglia-Capaccio Paestum: la droga nascosta tra i vestiti

Paestum. La Polizia Ferroviaria di Battipaglia ha sorpreso un 31enne con crack e hashish nascosti tra i vestiti. L'uomo è stato posto ai domiciliari

Sanità, Tommasetti dice «No» alla chiusura del punto nascita di Polla: “Provocherebbe un danno incolmabile”

"Chiudere l’unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile"

Oggi la giornata delle vittime del Covid: il 19 marzo la prima vittima nel Vallo di Diano | VIDEO

Nel Cilento il primo a perdere la vita fu il ferroviere agropolese Alfonso Migliorino

Ernesto Rocco

18/03/2025

M5S, Molinaro: “No alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri, decisione scellerata”

L’assessora all’Istruzione del Comune di Vallo della Lucania: “Decisione scellerata che mette a rischio la vita delle partorienti e penalizza territori già svantaggiati”

Agropoli: Comune punta ad acquisire 12 immobili confiscati alla criminalità

Dodici gli immobili sequestrati alla criminalità che il Comune punta a destinare per finalità sociali o economiche

Ernesto Rocco

18/03/2025

Forte scossa di terremoto in provincia di Potenza: avvertita anche in Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

Sisma di magnitudo 4.2 avvertito in varie località delle province di Potenza e Salerno

Licusati, nuova isola ecologica: un passo avanti per il decoro urbano

Nuova isola ecologica a Licusati: trasferiti i bidoni da via Cavalier Gallo, spazio più riservato e recintato.

Torna alla home