Attualità

Opportunità per gli studenti cilentani che vogliono fare business

VALLO DELLA LUCANIA. “È una sfida per chi non ha ancora vent'anni. Cerchiamo il vostro talento. Vogliamo aiutarvi a realizzare l'impresa che avete immaginato fra i banchi di scuola. Trasformare un’idea in una startup. Un’azienda che stia in piedi e cambi il mondo o, almeno, si conquisti un pezzetto di mercato creando benessere”. Nasce con queste premesse Nuove idee innovative per nuovi business, il contest per la selezione di intuizioni, progetti e startup d’impresa riservato agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Cenni-Marconi, del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci e dell'Istituto di Istruzione Superiore Parmenide.

Redazione Infocilento

1 Maggio 2015

VALLO DELLA LUCANIA. “È una sfida per chi non ha ancora vent’anni. Cerchiamo il vostro talento. Vogliamo aiutarvi a realizzare l’impresa che avete immaginato fra i banchi di scuola. Trasformare un’idea in una startup. Un’azienda che stia in piedi e cambi il mondo o, almeno, si conquisti un pezzetto di mercato creando benessere”. Nasce con queste premesse Nuove idee innovative per nuovi business, il contest per la selezione di intuizioni, progetti e startup d’impresa riservato agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Cenni-Marconi, del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci e dell’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide.

La Sistema Cilento SCpA, l’Istituto di Istruzione Superiore Cenni-Marconi, Giffoni InnovationHub e DeRev, hanno sottoscritto lo scorso 13 marzo un protocollo di intesa per un programma pilota volto a promuovere la cultura di impresa e a facilitare e accompagnare l’emersione di idee di impresa originali. Il protocollo è stato siglato dal Presidente di Sistema Cilento Nello Onorati, dal Dirigente scolastico prof. Cosimo Petraglia, dall’amministratore delegato Giffoni Innovation Hub Luca Tesauro e dall’amministratore delegato di Derev Roberto Esposito. A tale iniziativa aderiscono anche il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci e l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide.

Il Presidente di Sistema Cilento, Nello Onorati, ha dichiarato: “La società che presiedo, l’Agenzia Locale di Sviluppo, sta da tempo lavorando alla promozione e diffusione della cultura di impresa, come volano per lo sviluppo di un territorio. Abbiamo, in particolare, con l’Istituto Cenni – Marconi avviato iniziative in tal senso. Abbiamo promosso la costituzione di una partnership qualificata ed esperta con Giffoni Innovation Hub e con Derev, avendo subito la piena disponibilità e supporto da parte dei loro founder Luca Tesauro e Roberto Esposito – e ha continuato – La call nasce da un intenso lavoro di elaborazione e preparazione con i partner di progetto. Penso che sia l’inizio di un percorso nuovo che vede gli studenti principali protagonisti con la nascita di idee innovative”. La referente dell’Istituto Cenni-Marconi, la prof.ssa Maria Balbi, che ha seguito il progetto dal primo momento, per conto del dirigente prof. Petraglia, ha detto: “Si tratta davvero di un nuovo percorso, fortemente partecipativo, dove sono certa gli studenti esprimeranno al meglio le loro potenzialità. Abbiamo avviato una partnership importante e contiamo di mettere in campo altri progetti, anche con le scuole che hanno aderito al protocollo, il Liceo Leonardo da Vinci e l’Istituto Parmenide”.

Una nuova avventura, quindi, per il Giffoni Innovation Hub che, di recente, ha concluso nella città di Recanati i Digital Days, il format rivolto agli studenti, dai 7 ai 18 anni, incentrato sulle nuove tecnologie. “Valorizzare la creatività dei più giovani significa sfruttare l’innovazione come opportunità per intercettare le energie, le idee, il merito, i talenti, riconoscendo alle nuove generazioni un ruolo fondamentale per la ripresa del nostro Paese e, in questo caso, del nostro territorio – ha commentato il CEO di GIH, Luca Tesauro – Tecnologia, design, arte, sostenibilità, modelli di business alternativi, ma anche e più semplicemente, il sogno di inventare qualcosa da produrre autonomamente, per vivere delle proprie intuizioni e dare corpo ad un progetto che possa migliorare, non solo la vita del singolo, ma di una comunità. In una fase di crisi, non potevamo dimenticarci della più grande risorsa che abbiamo: i giovani. A loro va l’invito di trasformare la passione in lavoro, la creatività in realtà, i sogni in impresa”.

Roberto Esposito, fondatore e CEO di DeRev, ha dichiarato: “È importante cominciare a trasmettere ai ragazzi prima possibile la sensazione che il futuro è effettivamente alla loro portata, raccontando quando grandi e importanti sono le opportunità che il loro talento e la loro intelligenza – opportunamente coltivate – possono creare. Appuntamenti come questi sono momenti importanti soprattutto tenendo presente l’allarmante tasso di disoccupazione giovanile del nostro Paese.”

I partner hanno convenuto di sviluppare azioni per la promozione della cultura di impresa e per il sostegno allo sviluppo della creatività e dell’innovazione. Come primo step attuativo hanno deciso di promuovere una call riservata agli studenti dell’istituto di istruzione superiore Cenni-Marconi, del liceo scientifico statale Leonardo da Vinci e dell’istituto di istruzione superiore Parmenide, tutte scuole di Vallo della Lucania. Con l’iniziativa promossa si vuole stimolare la creatività e la capacità di fare team degli studenti.

Le tematiche principali su cui dovranno essere collegate le idee progettuali sono: Food Industry & Social Innovation in ambito food; Beni Culturali e Turismo; Sezione Free (idee progettuali innovative non legate necessariamente alle tematiche sopraindicate). Saranno selezionate le migliori 10 idee imprenditoriali per le tematiche FoodIndustry& Social Innovation in ambito Food Industry, Beni culturali e Turismo; e le migliori 3 idee imprenditoriali per la sezione free.

Ai progetti vincitori sarà offerto un percorso di networking durante la 45esima edizione del Giffoni Experience, in programma da 17 al 26 luglio 2015. La partecipazione all’evento di luglio rappresenterà per gli studenti un’opportunità unica per arricchire la propria esperienza professionale, in un contesto culturale internazionale unico al mondo, e alla presenza di importanti partner e investitori italiani e internazionali.

Al concorso possono partecipare gruppi di alunni composti da team costituiti da un minimo di 2 a un massimo di 5 studenti degli Istituti aderenti. Per partecipare alla call, è necessario presentare un’idea progettuale entro il 16 maggio 2015 compilando il format al sito giffonihub.com/progetti/ e/o presentando anche in formato cartaceo presso l’Istituto Cenni Marconi. Al progetto potrà essere allegato ogni altro documento cartaceo e/o informatico (grafici, video, foto ecc) che possa meglio rappresentare la stessa idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home