Attualità

Vicente Gerbasi: la memoria di Vibonati nel Venezuela

Cinzia Sapienza

29 Aprile 2015

Vicente Gerbasi, ambasciatore italiano in Venezuela, nasce nel 1913 a Canoabo, un piccolo villaggio dello stato di Carobobo, nella zona centrale del Venezuela. Figlio di un emigrante vibonatese partito per l’America alla ricerca di fortuna, da sempre ha portato con sé il caro ricordo di Vibonati, il paese nostalgicamente “raccontato” dal padre. Non solo Vibonati, ma anche Firenze, dove andò a studiare nel 1925, e la Toscana in genere, sono luoghi piacevolmente ricordati da Vicente Gerbasi nelle sue raccolte poetiche, pur dovendo ammettere che, il suggestivo borgo di origine ha in esse un ruolo senza dubbio più preponderante, ed è raffigurato come un vero paradiso incantato. Nella Caracas appena risorta dalla caduta della dittatura di Juan Vicente Gòmez, nasce un gruppo poetico avanguardistico tra i cui ferventi sostenitori vi è proprio il Gerbasi. Il “Gruppo Viernes” è composto perlopiù da giovani ed esprime sentimenti di rinascita e fiducia nel futuro; dà luogo, inoltre, ad una rivista denominata “Viernes”. Il poeta di origini vibonatesi ha dedicato un vero e proprio poema al paese paterno, dal titolo emblematico “Mi padre el immigrante”. Suo primo libro di poesie, “Vigilia del naufragio” del 1937. Successivamente la raccolta “Bosque dolente” del 1940, e “Liras” del 1943. Ma il lungo poema “Mi padre el immigrante” del 1945 è quello da cui si può estrapolare forse la più struggente poesia, dai toni peraltro “fantastici”, in onore di Vibonati: “Mio padre l’immigrante”.

“Mio padre l’immigrante”

Il tuo villaggio sulla collina rotonda sotto l’aria del grano;
di fronte al mare con pescatori nell’aurora,
innalzava torri e ulivi argentati.
Scendevano per il prato i mandorli della primavera,
il contadino come un giovane profeta,
e la pastorella col viso incorniciato da un fazzoletto.
E saliva la donna dal mare con una fresca cesta di sardine.
Era una miseria allegra sotto l’azzurro eterno,
con i piccoli venditori di ciliegie nelle piazzette,
con le fanciulle attorno alle fontane
rumorosamente agitate dalla brezza dei castagni,
nella penombra con scintille del fabbro,
tra le canzoni del falegname,
tra i forti scarponi chiodati
e nelle stradicciole dai ciottoli consunti,
dove passeggiano anime del purgatorio.
Il tuo villaggio andava solitario sotto la luce del giorno,
con antichi noci dall’ombra taciturna,
accanto al ciliegio, al fico e all’olmo.
Nei suoi muretti di pietra le ore trattenevano
i loro segreti riflessivi vespertini,
e all’anima s’accostavano i flauti del ponente.
Tra il sole e i suoi tetti volavano i colombi.
Tra l’essere e l’autunno passava la tristezza.
Il tuo villaggio era solo come alla luce d’una favola,
con ponti, zingari e fuochi nella notte di silenziosa neve.
Dall’azzurro sereno chiamavano le stelle,
e al fuoco familiare, circondato di leggende,
giungevano le feste di Natale,
con pane e miele e vino,
con forti montanari, caprai e lagnaioli.
Il tuo villaggio s’accostava ai cori del cielo,
e le sue campane andavano verso le solitudini,
dove gemono i pini nel vento del gelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Torna alla home