Attualità

Vicente Gerbasi: la memoria di Vibonati nel Venezuela

Cinzia Sapienza

29 Aprile 2015

Vicente Gerbasi, ambasciatore italiano in Venezuela, nasce nel 1913 a Canoabo, un piccolo villaggio dello stato di Carobobo, nella zona centrale del Venezuela. Figlio di un emigrante vibonatese partito per l’America alla ricerca di fortuna, da sempre ha portato con sé il caro ricordo di Vibonati, il paese nostalgicamente “raccontato” dal padre. Non solo Vibonati, ma anche Firenze, dove andò a studiare nel 1925, e la Toscana in genere, sono luoghi piacevolmente ricordati da Vicente Gerbasi nelle sue raccolte poetiche, pur dovendo ammettere che, il suggestivo borgo di origine ha in esse un ruolo senza dubbio più preponderante, ed è raffigurato come un vero paradiso incantato. Nella Caracas appena risorta dalla caduta della dittatura di Juan Vicente Gòmez, nasce un gruppo poetico avanguardistico tra i cui ferventi sostenitori vi è proprio il Gerbasi. Il “Gruppo Viernes” è composto perlopiù da giovani ed esprime sentimenti di rinascita e fiducia nel futuro; dà luogo, inoltre, ad una rivista denominata “Viernes”. Il poeta di origini vibonatesi ha dedicato un vero e proprio poema al paese paterno, dal titolo emblematico “Mi padre el immigrante”. Suo primo libro di poesie, “Vigilia del naufragio” del 1937. Successivamente la raccolta “Bosque dolente” del 1940, e “Liras” del 1943. Ma il lungo poema “Mi padre el immigrante” del 1945 è quello da cui si può estrapolare forse la più struggente poesia, dai toni peraltro “fantastici”, in onore di Vibonati: “Mio padre l’immigrante”.

“Mio padre l’immigrante”

Il tuo villaggio sulla collina rotonda sotto l’aria del grano;
di fronte al mare con pescatori nell’aurora,
innalzava torri e ulivi argentati.
Scendevano per il prato i mandorli della primavera,
il contadino come un giovane profeta,
e la pastorella col viso incorniciato da un fazzoletto.
E saliva la donna dal mare con una fresca cesta di sardine.
Era una miseria allegra sotto l’azzurro eterno,
con i piccoli venditori di ciliegie nelle piazzette,
con le fanciulle attorno alle fontane
rumorosamente agitate dalla brezza dei castagni,
nella penombra con scintille del fabbro,
tra le canzoni del falegname,
tra i forti scarponi chiodati
e nelle stradicciole dai ciottoli consunti,
dove passeggiano anime del purgatorio.
Il tuo villaggio andava solitario sotto la luce del giorno,
con antichi noci dall’ombra taciturna,
accanto al ciliegio, al fico e all’olmo.
Nei suoi muretti di pietra le ore trattenevano
i loro segreti riflessivi vespertini,
e all’anima s’accostavano i flauti del ponente.
Tra il sole e i suoi tetti volavano i colombi.
Tra l’essere e l’autunno passava la tristezza.
Il tuo villaggio era solo come alla luce d’una favola,
con ponti, zingari e fuochi nella notte di silenziosa neve.
Dall’azzurro sereno chiamavano le stelle,
e al fuoco familiare, circondato di leggende,
giungevano le feste di Natale,
con pane e miele e vino,
con forti montanari, caprai e lagnaioli.
Il tuo villaggio s’accostava ai cori del cielo,
e le sue campane andavano verso le solitudini,
dove gemono i pini nel vento del gelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home