Attualità

A Lustra, il racconto della “Congiura dei Baroni”

Arturo Calabrese

29 Aprile 2015

L’1, il 2 e il 3 di maggio nello splendido scenario di Rocca Cilento nel comune di Lustra, sarà di scena la storia con protagonista Antonello Sanseverino, Conte di Marsico, Barone del Cilento e Principe di Salerno. L’evento, nato dall’idea di Germano Rizzo, si snoda in tre giornate, offrendo cultura, rievocazione storica e buona cucina. Si comincia il primo maggio alle 10:30: presso il Palazzo De Vita a Rocca Cilento si terrà il convegno di studio sul Castello del centro cilentano e sulla figura di Antonello Sanseverino. Interverranno lo storico Antonio Capano, coordinatore e consulente storico dell’evento; Renata Picone, docente in Restauro Architettonico dell’Universita Federico II di Napoli; Luigi Maglio, Presidente Istituto Italiano Castelli per la Regione Campania, lo storico Pasquale Natella e Fabrizio Moscati, rappresentante della famiglia proprietaria del castello. Il giorno successivo, sabato 2 maggio, allo ore 20:00 in Piazza Garibaldi, due cantastorie racconteranno la “Congiura dei Baroni” e le vicende legate al suo massimo protagonista: Antonello Sanseverino. Alle ore 21:00, cinque musicisti eseguiranno brani cantanti e strumentali presi dai repertori del periodo che va dal XII al XV secolo. Domenica 3 maggio dalle ore 20:00, spazio alla ricostruzione storica: Antonello Sanseverino saluterà i suoi sudditi cilentani perché costretto a fuggire in Francia da Re Ferdinando. Nel pomeriggio il gruppo di arcieri “Le Volpi del Cilento” di Lustra si esibiranno in una dimostrazione di tiro con l’arco. A margine della serate, il 2 e il 3 di maggio, sarà possibile degustare cibi dal sapore antico e prodotti tipici del Cilento il tutto a cura della Pro-Loco “Rocca Cilento” della presidentessa Serafina Izzo. La manifestazione è finanziata con la misura del GAL Cilento Regeneratio “percorso turistico integrato nel patrimonio storico artistico del centro medievale di Rocca Cilento” e gode del patrocinio gratuito del Comune di Lustra. “Si tratta di un progetto molto particolare – spiega l’organizzatore Germano Rizzo – che ha lo scopo di dare valore al centro di Rocca Cilento, un vero tesoro dal punto di vista storico. Si dovrà lavorare molto e auspico che la popolazione di Lustra, in particolare i giovani, siano molto presenti”. “È l’inizio di un progetto – dice il primo cittadino Giuseppe Castellano –  che vorremmo  attuare e far crescere negli anni. Tutto ciò sarà possibile  solo se ci sarà una presa di coscienza da parte de cittadini. Mi auguro – conclude – che tale evento possa essere accompagnato da un’adesione collettiva dell’intera comunità di Lustra”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: commosso addio a Samuel Auricchio

“Ci lascia in eredità la bontà di un giovane gentile, la sua capacità di essere sempre pronto con tutti, il senso dell’amicizia“

Torre Orsaia: approvati tre progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti Torre in verde, Insieme per il decoro e vigilanza sulle e autobus.

Antonio Pagano

23/03/2025

Cilento: accordo tra comuni per la gestione delle attività di Protezione Civile

L'obiettivo è partecipare all'avviso pubblico regionale che assegna contributi per interventi finalizzati alla predisposizione, applicazione e diffusione dei piani di protezione civile 

Antonio Pagano

23/03/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: “massima attenzione sull’opera”

“È nostro impegno avere massima attenzione sulle operazioni in corso e quelle future”

Cilento: protocollo d’intesa per la gestione delle attività di Protezione Civile, ecco i comuni interessati

Dieci centri del Cilento insieme per la gestione comune delle attività di Protezione Civile. Agropoli individuato come ente capofila

Antonio Pagano

23/03/2025

Castellabate lavora al Museo dell’Acqua: un tributo alla storia idrica locale

Nella giornata mondiale dell’acqua riaperti i lavatoi comunali

Agropoli, lavori a San Francesco: Pesce chiede chiarimenti agli uffici

Pesce chiede lumi sugli interventi in corso a San Francesco, sulle autorizzazioni e sulle modalità di esecuzione

Camerota: bando per l’assegnazione di stalli di sosta stagionali a tariffe agevolate, ecco i requisiti

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 aprile per presentare la domanda

Antonio Pagano

23/03/2025

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

“Botteghe aperte”: il bando per sostenere le piccole attività delle Aree Interne. Parla Giuseppe Coccorullo, presidente PNCVDA | VIDEO

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025

Agropoli, lavori a San Francesco: Legambiente chiede verifiche urgenti

Interventi con chiatta e ruspa nell'area di San Francesco sollevano preoccupazioni di Legambiente

Torna alla home