CAPACCIO. Avviso di conclusione delle indagini per Roberto Ciuccio, consigliere comunale e Giuseppe Impemba, dipendente della società Paistom. I due erano indagati nell’ambito di un’inchiesta condotta dagli uomini del corpo forestale dello Stato per uno sbancamento della fascia dunale del litorale capaccese, avvenuto nel giugno del 2013. Ciuccio era finito nell’inchiesta in quanto consigliere comunale delegato a sovrintendere i lavori avviati dall’ente per la riqualificazione dell’area costiera. Impemba, invece, all’epoca dei fatti ricopriva il ruolo di capocantiere dell’azienda speciale che stava effettuando le opere. Stando alle indagini, coordinate dal Pubblico Ministro della Procura della Repubblica di Salerno, Katia Cardillo, sull’area dunale della località Laura di Capacciom e nello specifico nel tratto compreso tra i lidi Tritone e Kennedy, furono effettuati dei lavori irregolari di sbancamento che portarono all’abbattimento di ben centosedici alberi di pino ed eucalipto e all’eliminazione della flora tipica della macchia mediterranea. Ciò avrebbe causato la distruzione dei cordoni dunali e l’alterazione della zona, tra l’altro sottoposta a vincoli paesaggistici e dichiarata di interesse pubblico. Il tutto sarebbe avvenuto senza le necessarie autorizzazioni previste per legge. In totale, secondo quanto accertato dal nucleo investigativo provinciale della forestale, sarebbero stati interessati dai lavori circa ventimila metri quadrati di fascia dunale. Per il consigliere comunale Roberto Ciuccio e Giuseppe Impemba, l’accusa è di aver eseguito in concorso tra loro delle opere in assenza delle previste autorizzazioni su beni paesaggistici di interesse pubblico. Nel procedimento anche il comune di Capaccio era intervenuto dichiarandosi parte offesa. L’ente guidato dal sindaco Italo Voza, inoltre, il mese scorso aveva chiesto il dissequestro dell’area per poter eseguire dei lavori di «rinaturalizzazione e rifunzionalizzazione» dell’oasi. La richiesta, però, è stata respinta dal pubblico ministero. Sul caso è stato presentato ricorso che sarà discusso il prossimo 20 maggio dinanzi al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno, Sergio De Luca. «L’iscrizione mia e di Impemba nel registro degli indagati è un atto dovuto», ha spiegato il consigliere Roberto Ciuccio che si dice sereno e fiducioso dell’operato della magistratura. I lavori eseguiti nel giugno 2013, autorizzati dalla Provincia di Salerno, avevano quale obiettivo quello di rimuovere piante morte , rifiuti, recinzioni, cannucce ed altri materiali dalla fascia dunale, al fine di prevenire incendi e mettere in sicurezza gli accessi al mare.
Potrebbe interessarti anche
Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]
Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza
Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite
Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune
Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie
Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario
Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]
Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale
Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri
Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga
Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social
Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese
Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate
Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso
Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai
L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento
Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti
Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi
Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro
L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina