Cronaca

Sbancamento della fascia dunale, in due a processo

Ernesto Rocco

28 Aprile 2015

CAPACCIO. Avviso di conclusione delle indagini per Roberto Ciuccio, consigliere comunale e Giuseppe Impemba, dipendente della società Paistom. I due erano indagati nell’ambito di un’inchiesta condotta dagli uomini del corpo forestale dello Stato per uno sbancamento della fascia dunale del litorale capaccese, avvenuto nel giugno del 2013. Ciuccio era finito nell’inchiesta in quanto consigliere comunale delegato a sovrintendere i lavori avviati dall’ente per la riqualificazione dell’area costiera. Impemba, invece, all’epoca dei fatti ricopriva il ruolo di capocantiere dell’azienda speciale che stava effettuando le opere. Stando alle indagini, coordinate dal Pubblico Ministro della Procura della Repubblica di Salerno, Katia Cardillo, sull’area dunale della località Laura di Capacciom e nello specifico nel tratto compreso tra i lidi Tritone e Kennedy, furono effettuati dei lavori irregolari di sbancamento che portarono all’abbattimento di ben centosedici alberi di pino ed eucalipto e all’eliminazione della flora tipica della macchia mediterranea. Ciò avrebbe causato la distruzione dei cordoni dunali e l’alterazione della zona, tra l’altro sottoposta a vincoli paesaggistici e dichiarata di interesse pubblico. Il tutto sarebbe avvenuto senza le necessarie autorizzazioni previste per legge. In totale, secondo quanto accertato dal nucleo investigativo provinciale della forestale, sarebbero stati interessati dai lavori circa ventimila metri quadrati di fascia dunale. Per il consigliere comunale Roberto Ciuccio e Giuseppe Impemba, l’accusa è di aver eseguito in concorso tra loro delle opere in assenza delle previste autorizzazioni su beni paesaggistici di interesse pubblico. Nel procedimento anche il comune di Capaccio era intervenuto dichiarandosi parte offesa. L’ente guidato dal sindaco Italo Voza, inoltre, il mese scorso aveva chiesto il dissequestro dell’area per poter eseguire dei lavori di «rinaturalizzazione e rifunzionalizzazione» dell’oasi. La richiesta, però, è stata respinta dal pubblico ministero. Sul caso è stato presentato ricorso che sarà discusso il prossimo 20 maggio dinanzi al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno, Sergio De Luca. «L’iscrizione mia e di Impemba nel registro degli indagati è un atto dovuto», ha spiegato il consigliere Roberto Ciuccio che si dice sereno e fiducioso dell’operato della magistratura. I lavori eseguiti nel giugno 2013, autorizzati dalla Provincia di Salerno, avevano quale obiettivo quello di rimuovere piante morte , rifiuti, recinzioni, cannucce ed altri materiali dalla fascia dunale, al fine di prevenire incendi e mettere in sicurezza gli accessi al mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home