Attualità

Cilento, la leggenda delle formiche

Giuseppe Conte

27 Aprile 2015

Questa volta vi terremo compagnia con una leggenda popolare che conserva un’origine assolutamente incerta, diversa dalle oltre forse proprio per le scarse attenzioni che ha suscitato nel corso del tempo, preservandone l’incertezza e la misteriosità. Anche in questo caso, come per la più nota riguardante “i monacielli”, non si tratta di una leggenda tipica cilentana ma di sicuro è ben radicata nella memoria popolare del nostro territorio.
Numerose sono le varianti che s’insediano in contesti simili ma in luoghi diversi, tutte con lo stesso finale che riconduce alla distruzione del nucleo originario del villaggio. Nella forma più ricorrente si racconta che “le formiche invasero il paese e partendo dalle fondamenta iniziarono ad indebolire le strutture portanti fino a causare il crollo degli edifici, costringendo la popolazione a riedificare altrove”. Una versione significativa la ritroviamo a Rutino: “si narra che nei tempi passati l’abitato sorgesse nei dintorni della località “Ruta”. Formiche giganti invasero il paese distruggendo ogni cosa. La numerosità e la dimensione insolita di questi insetti era talmente sproporzionata da non lasciare scampo nemmeno ai campi e raggiunsero anche i territori della vicina Lustra. La popolazione fu costretta a riedificate più a monte le proprie case, lontano dai luoghi invasi dalle formiche”. A Perito, paese situato sulle colline che fanno da sponda al fiume Alento, sul versante opposto rispetto a Rutino e Lustra, si ricollega la distruzione del primo nucleo abitato ad una colonia di formiche; stessa sorte si mormora per la vicina frazione di Ostigliano. Qui i racconti sono più generici e meno dettagliati ma risentono dell’influsso delle tipicità di tale leggenda, ben radicata nel centro e nel Sud dell’Italia. Inoltre è ben percepibile la capillarità della sua diffusione. Spostandoci nella parte bassa della provincia, raggiungiamo Casaletto Spartano. Anche qui si annida una leggenda nella storia del paese. Secondo la tradizione del posto, l’abitato in origine sorse nella località “Spartoso”: una invasione di formiche ne determinò il crollo e il conseguente abbandono.
Come si evince dalle poche storie trattate, l’elemento di unione è rappresentato dal “vecchio” e dal “nuovo”: il primo abitato viene abbandonato e rifondato nuovamente a poca distanza. È chiaro che la “leggenda delle formiche” viene utilizzata come pretesto per giustificare l’assenza di “storia nota” che non permette di spiegare i motivi dello spostamento. In genere, oltre alle invasioni “non di formiche” ma “barbare” che talvolta determinavano il saccheggio e la distruzione dei centri in prossimità delle coste, l’abbandono dei villaggi era semplicemente dovuto alle condizioni del suolo: spesso franoso e acquitrinoso. Ragioni logistiche, dunque, di sicurezza e di vivibilità: chissà se le formiche hanno mai distrutto un “centro” abitato, di sicuro sono al “centro”di una vecchia leggenda!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Torna alla home