Attualità

Venerdì 17, superstizione e scaramanzia

Giuseppe Conte

17 Aprile 2015

La tradizione popolare lega a questo connubio la “sfortuna”. Cosa c’è di vero? Il 17 del mese, che cade di “Venerdì” è il giorno tanto temuto per chi è superstizioso, ed è il dì degli scongiuri e delle scaramanzie. È una credenza tutta italiana quella legata a questo connubio. Si dividono scettici e non su queste posizioni: ma perché si addita a questo connubio la sventura? Diverse teorie, talvolta diventate leggendarie, rivelano possibili motivazioni e propongono quesiti. Il Venerdì è il quinto giorno della settimana, dedicato a Venere. Spesso coincide con l’ultimo dei giorni lavorativi e nel panorama cristiano ricorda la morte del Cristo. È forse legato a quest’ultimo evento l’affinità tra il Venerdì e la sventura? Del resto la Chiesa ha sempre avuto particolare influenza nell’animo umano. Basti pensare che, sopratutto nei decenni passati, era molto diffusa tra i devoti assidui, l’usanza di digiunare o fare penitenza il quinto giorno della settimana, proprio per rispetto al Cristo. Di sicuro c’è chi in questo frangente avrà odiato questo giorno. Anche il  numero 17 ha molti significati. Difficile dire quale sia l’esatto motivo che ne porta le conseguenti credenze di sfortuna e di sventura. Dai greci ai romani ricorre in più contesti e inevitabilmente compare anche nella tradizione biblica; ancora una volta, dunque, subentra la realtà cristiana. Il 17 è posto tra il 16 e il 18 i numeri che rispecchiano perfettamente la rappresentazione di quadrilateri, è forse per questo che veniva disprezzato dai seguaci di Pitagora. Nel mondo romano le iscrizioni funebri recavano spesso l’iscrizione “VIXI” (ho vissuto e dunque ora morto), anagramma perfetto del giorno “XVII”. Secondo l’Antico Testamento, invece, il diluvio universale ebbe inizio proprio il diciassettesimo giorno del secondo mese. La tradizione della disgrazia, legata al “Venerdì 17”, è comunque circoscritta all’Italia ed ai paesi che sono stati influenzati dalla cultura greco-romana; altri paesi, in controtendenza, riconoscono come numero della sfortuna il 13, creduto fortunato per altro in altri paesi. Quale sarà la giusta risposta? Per ora ci limitiamo ad ipotizzare, non si sa mai!

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Torna alla home