Attualità

Recupero delle antiche tradizioni locali: la patata di montagna di Castelcivita

Katiuscia Stio

16 Aprile 2015

Patata di Montagna

CASTELCIVITA. Recupero delle tradizioni locali: la patata di montagna o di fossa.
Enti locali, associazioni e CRA ORT di Pontecagnano creano una sinergia per valorizzare e promuovere la tradizione e la cultura delle vecchie pratiche agronome e presentano la regina della tavola: la patata di montagna.
Giovedi 16 aprile alle ore 10:00 l’appuntamento è nei pressi della torre angioina di Castelcivita. “Insieme ci recheremo in montagna, il località Laogemini, a circa 1020 mt di altezza, per scavare o cavare le patate che da più di 5 mesi si conservano come tesori nelle fosse in montagna. – dice Rosa Pepe del CRA ORT di Pontecagnano-Le fosse sono profonde più di 120 cm e larghe 100 cm. Tutte le sue pareti vengono rivestite con le felci, al suo interno poi vengono sistemati i tuberi. La fossa viene riempita per i 2/3 della sua altezza. Lo spazio rimanente viene riempito di felci, pressate, gli ultimi 15 centimetri vengono coperti con la terra. Questo è necessario al fine di preservarne la freschezza, agevolare lo sgrondo delle acque piovane nella fossa e per evitare che i cinghiali ne sentono l’odore e vadano a scavarle per mangiarle prima del loro tempo. Il 16 aprile 2015, dopo un lungo riposo al fresco, finalmente le nostre patate, rinascono per riveder la luce. Al fine di verificare con mano o meglio con i sensi e soprattutto palato, dopo saremo ospiti presso l’agriturismo Tenuta Chiumento in via Suvero , 2 Castelcivita, SA per degustarle e toccare con mano quanto detto”.

“Una lodevole iniziativa che ha come obiettivo l’incremento della economia locale- dichiara Assunta Falco presidente Associazione La Pagoda- Evitare lo spopolamento della montagna e dei paesi degli alburni, assicurare la presenza dell’uomo nelle zone di montagna in modo da salvaguardare il territorio e recuperare una vecchia coltura, con la sua storia , le sue pratiche agronomiche, al fine di preservarne la qualità e il suo valore nutrizionale.”
Da oltre 10 anni La Pagoda lavora per la valorizzazione degli ecotipi locali, per portare avanti e nel tempo questa tradizione, farla comprendere e valorizzare, in collaborazione con gli agricoltori, Enti ed Istituzioni locali.

Al fine di una maggiore valorizzazione ed identità della popolazione e la cultura della patate, già da diversi anni, è stato avviato un programma di recupero attraverso il confronto varietale della stessa con le principali varietà commerciali coltivate in zona, come la Desirèe, Spunta, Monalisa, Kennebec. Dopo due anni di osservazioni le varietà che meglio si adattano a questo habitat castelcivitese sono state la Kennebec, Desirèe e Biancone.
Il lavoro è stato condotto in collaborazione con l’associazione La Pagoda, il dr A. Adinolfi e dal prof L. Frusciante.

Grazie alla collaborazione con il CRA-ORT di Pontecagnano, nella persona della dottoressa Rosa Pepe, i lavori di caratterizzazione per l’elaborazione del disciplinare di produzione o meglio definito linee guida di coltivazione della patata di Montagna di Castelcivita ha preso vita.

Contestualmente presso il CRA-ORT sono in osservazione 9 varietà di patate, grazie anche alla disponibilità del dr. Pentangelo e alcuni campioni di Biancona sono in osservazione presso il CRA-Cin di Bologna, grazie al dr Parisi.
“Il comprensorio del comune di Castelcivita grazie alle condizioni climatiche, ai pianori presenti sugli Alburni, ad una altitudine di circa 1020 mt slm è possibile coltivare patate di alta qualità. Per difendere queste tipicità i soci dell’associazione la Pagoda, si stanno dotando di linee di coltivazione della patata di montagna, affinché le stesse vengano adottate da tutti i suoi soci e da coloro che vogliono fregiarsi del logo della Pagoda”- afferma Rosa Pepe

Parteciperanno all’evento i soci dell’associazione la Pagoda , il sindaco di Castelcivita Antonio Forziati, Rosa Pepe del CRA-Cento di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano,SA, la preside Maria Rosaria Cascio dell’Istituto Alberghiero di Contursi Terme e il Presidente del Comitato Promotore per l’istituzione dei DISTRETTI Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree Interne e Protette della Provincia di Salerno,(a cui ha aderito anche l’associazione la Pagoda) Arch. Anna Pina Arcaro, che dichiara “ dopo una lunga animazione condotta sui territori, si sta procedendo ad una catalogazione delle antiche tecniche agronomiche ed alimentari, in modo da prevederne un loro recupero nell’ambito della programmazione dei futuri Piani di Distretti, finalizzata a caratterizzare la ruralità delle rispettive Aree ”.

Tutta la cittadinanza, i cultori , amanti e studiosi delle vecchie varietà di patate e delle vecchie tradizioni sono inviati a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Torna alla home