Sabato 11 aprile, alle 16.30, si è tenuta l’inaugurazione dello Sportello C.I.R.E.N.E.U.S., un punto di ascolto e di assistenza per persone diversamente abili, per i loro familiari, ma anche per rispondere ad altri tipi di bisogni di persone appartenenti alle cosiddette fasce deboli. All’inaugurazione erano presenti l’assessore alle Politiche sociali Marilena Montefusco, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Sport Franco Sica e l’amministratore unico dell’Azienda Speciale pasto Corrado Marino, oltre ai rappresentanti delle associazioni che si sono unite per rendere possibile questo progetto: Associazione Disabili e Non, U.N.I.T.A.L.S.I. sottosezione di Capaccio, Lega per i Diritti degli Handicappati di Capaccio Paestum. «L’anno scorso abbiamo cercato di iniziare a partire con piccoli servizi e con l’arredare questa sede. Quest’anno, invece, il Comune di Capaccio ha impegnato una cifra abbastanza cospicua per fare in modo che si possa lavorare per poter portare un aiuto alle persone bisognose, non solo diversamente abili. Perché questo dovrà essere un punto di eccellenza in cui si potrà venire a sottoporre un problema – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Marilena Montefusco – e noi, come amministrazione, cercheremo di essere sempre più vicini alle persone e di portare soluzioni ai loro bisogni. Nel Puc abbiamo chiesto all’architetto Sabelli di individuare un posto per il palazzetto del sociale dove si potranno fare attività ricreative, un centro diurno e magari, un domani, anche un centro di riabilitazione. Intanto è in costruzione la piscina nella quale un piccolo spazio è già stato riservato al nuoto terapeutico. Con piccoli accorgimenti stiamo cercando di inquadrare nello sport la disabilità perché è giusto che le persone diversamente abili vengano integrate». Lo Sportello C.I.R.E.N.E.U.S. (Centro di Intervento per Ridurre Emarginazioni, Necessità, Esclusioni e Urgenze dei Soggetti disabili e non) si occuperà di orientamento ai servizi socio-sanitari, consulenza nel disbrigo delle pratiche, trasporto sociale, consegna a domicilio dei farmaci, infermieri a domicilio. Lo sportello, che si trova presso i Palazzi Quaranta, in via Magna Graecia, sarà aperto tutti i giorni, secondo i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 19 (tel. 0828.1994751). Sarà una struttura di accoglienza e assistenza materiale per le persone disabili e per quanti vivono situazioni di svantaggio e di emarginazione nella comunità.
Potrebbe interessarti anche
Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina
Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere
La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario
Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi
Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo
Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso
Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo
Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario
Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»
L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi
Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca
Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza
L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano
I sindaci cilentani chiedono di includere Capri tra le tratte del Metrò del Mare
Formalizzata richiesta alla Regione Campania
Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato
L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500
Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione
Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]
Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena
Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve
A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita