Nel corso del Consiglio comunale di ieri, all’unanimità di maggioranza e opposizione sono stati approvati gli indirizzi per i redigendi PUC e RUEC riguardanti impianti di produzione elettrica alimentati da biomasse di origine agricola. Gli indirizzi sono stati approvati al fine di avere una disciplina coerente ed univoca con riguardo alla realizzazione di impianti di produzione di energia alimentati da biomasse di origine agricola con rilevanti emissioni. Tra gli indirizzi proposti: le istanze finalizzate all’ottenimento dei prescritti titoli abilitativi per la realizzazione di impianti di produzione di energia alimentati da biomasse di origine agricola da realizzarsi in zone agricole, devono essere proposte da imprenditori agricoli, così come definiti all’articolo 2135 del codice civile; le istanze potranno essere valutate solo nel caso in cui le biomasse derivino prevalentemente (per oltre il 50%) dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali); i Piani di Utilizzazione che corredano le istanze dovranno verificare i presupposti agronomici e/o forestali, gli aspetti paesistico-ambientali e idrogeologici e la coerenza e la compatibilità con i piani sovraordinati generali e di settore; la commissione di apposita commissione di valutazione istituita per l’esame dei Piani di Utilizzazione Agricola presentati relativamente agli impianti di produzione elettrica alimentati da biomasse di origine agricola; gli impianti di produzione di energia alimentati da biomasse in atmosfera devono essere sottoposti alla pubblica attenzione mediante pubblicità nell’albo pretorio per almeno trenta giorni ai fini della conoscibilità dei cittadini e nel caso di osservazioni da parte di cittadini, associazioni o comitati, dovranno essere discusse e valutate in consiglio comunale entro 30 giorni dal termine della pubblicazione.
Potrebbe interessarti anche
L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Istituto Leonardo Da Vinci di Sapri
Il Consiglio di Stato si esprimerà definitivamente il prossimo 13 Maggio
Trasporti: domani treni fermi, venerdì a rischio gli autobus di Busitalia
Settimana nera sul fronte dei trasporti. Domani (mercoledì) stop ai treni. Venerdì sciopero dei bus
Da Napoli Centrale a Contursi Terme: ma il treno storico non farà tappa ad Eboli
Monta la protesta dei cittadini, ma da palazzo di città arrivano le rassicurazioni dell’amministrazione comunale
Arrestato pusher su Treno Battipaglia-Capaccio Paestum: la droga nascosta tra i vestiti
Paestum. La Polizia Ferroviaria di Battipaglia ha sorpreso un 31enne con crack e hashish nascosti tra i vestiti. L'uomo è stato posto ai domiciliari
"Chiudere l’unità di Ginecologia e Ostetricia provocherebbe un danno incalcolabile"
Oggi la giornata delle vittime del Covid: il 19 marzo la prima vittima nel Vallo di Diano | VIDEO
Nel Cilento il primo a perdere la vita fu il ferroviere agropolese Alfonso Migliorino
M5S, Molinaro: “No alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri, decisione scellerata”
L’assessora all’Istruzione del Comune di Vallo della Lucania: “Decisione scellerata che mette a rischio la vita delle partorienti e penalizza territori già svantaggiati”
Agropoli: Comune punta ad acquisire 12 immobili confiscati alla criminalità
Dodici gli immobili sequestrati alla criminalità che il Comune punta a destinare per finalità sociali o economiche
Sisma di magnitudo 4.2 avvertito in varie località delle province di Potenza e Salerno
Licusati, nuova isola ecologica: un passo avanti per il decoro urbano
Nuova isola ecologica a Licusati: trasferiti i bidoni da via Cavalier Gallo, spazio più riservato e recintato.
Tragedia di Cardile, liberata la salma di Cesare Rizzo. Oggi i funerali
Una tragedia che ha sconvolto la comunità. La famiglia era già stata colpita un anno fa da un incidente simile