SAPRI. Sono iniziati i lavori di demolizione dell’edificio che ospitava la Scuola Elementare di via Kennedy del plesso di “Santa Croce. La scelta progettuale dell’abbattimento e ricostruzione si è resa necessaria a causa di una serie di perizie che hanno stabilito che l’adeguamento ai criteri di antisismicità e sicurezza della costruzione sarebbe risultato molto più dispendioso e avrebbe richiesto tempi molto più lunghi rispetto alla sua demolizione e ricostruzione ex novo. Al suo posto verrà edificata una nuova e moderna scuola elementare/materna in grado di ospitare tutti gli spazi necessari alla didattica. “Terminata la demolizione – spiega il sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico – inizierà la costruzione della nuova scuola. La nuova scuola sarà costruita con i più moderni standard di sicurezza e antisismicità e con i criteri della bioedilizia, con grande attenzione all’efficienza energetica e quindi con costi di manutenzione più bassi. Il progetto è stato pensato – aggiunge l’assessore ai llpp Giuseppe Ricciardi- per realizzare un campus scolastico grazie all’integrazione dell’edificio che ospita le scuole medie dove a breve inizieranno anche i lavori del PON per circa 300.000,00 euro per la realizzazione dei laboratori al piano seminterrato e di efficientamento energetico. “Abbiamo fatto un sforzo enorme, per utilizzare al meglio le risorse dell’accellerazione della spesa messi a disposizione dalla Regione Campania, in meno di 360 gg si è passati dal progetto alla esecuzione dei lavori-conclude il Sindaco- attraverso un percorso tecnico/amministrativo molto complesso (anche vincendo un ricorso al TAR) gestito con la massima trasparenza e professionalità dai tecnici del Comune. Un’opera pubblica di circa 3,5 milioni di euro di fondamentale importanza per il futuro della nostra Città e dei nostri ragazzi”
Potrebbe interessarti anche
Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale
Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori
Eboli, attenzione per le zone periferiche: prosegue l’impegno dell’amministrazione
Gli interventi prevedono la messa in sicurezza e la bonifica del territorio, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di abbandono e illegalità
Asl Salerno, doppia donazione multiorgano all’Umberto I di Nocera Inferiore
Le donazioni hanno permesso l’intervento nei riguardi di pazienti tra le zone di Padova, Roma, Napoli e Salerno, regalando nuove speranze di vita a chi era in attesa di trapianto
Parco eolico tra Polla e Caggiano: la Regione Campania boccia il progetto
Secondo quanto comunicato dalla Regione, la documentazione risulta incompleta e non consente di superare i motivi ostativi già evidenziati
Sala Consilina colpita da bomba d’acqua e grandine: il Comune vicino ad agricoltori e cittadini
Una situazione che ha messo in ginocchio molti agricoltori e piccoli produttori locali, in un momento già delicato per il settore
Tragedia sul Lago Maggiore: muore annegato a 20 anni promettente pugile di Battipaglia
Un giovane pugile di Battipaglia, Amine Taoufik, di 20 anni, è annegato nel Lago Maggiore, a Ispra, pochi giorni prima del suo compleanno. Vani i soccorsi
Cilento: continua il viaggio nei territori del progetto Montagna Produttiva
Venerdì 20 giugno a Orria e Sabato 21 giugno a Perito il Focus sulle attività “La gestione dei castagneti nelle terre civiche”
La STS Bodrum saluta il Cilento: giornata conclusiva ad Acciaroli e Ascea
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la tappa italiana della STS Bodrum, nave scuola turca impegnata nel tour internazionale promosso nell’ambito della conferenza UNOC
Turismo in crisi a Camerota: l’opposizione accusa l’amministrazione di totale impreparazione
"I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti", ecco le strategie proposte dall'opposizione
Eboli, ponte di San Giovanni e sottopasso di via San Vito Martire: nessuna chiusura
A tutti gli abitanti che risiedono nei pressi del sottopasso sarà comunque sempre garantito transito e accesso
Metrò del Mare: ritorno in Cilento per quattro anni. Si parte a luglio
Il Metrò del Mare riparte il 1° luglio per il Cilento, con un primo lotto assegnato per quattro anni. Servizio garantito a metà
Le attività sono svolte da personale qualificato e abilitato, supportato da una moto d’acqua conforme alla normativa vigente, particolarmente efficace per interventi tempestivi lungo la costa.