Cronaca

Furto di legna, nuovo blitz della forestale

Comunicato Stampa

10 Aprile 2015

ROSCIGNO. Nell’ambito di servizi di vigilanza ambientale e controllo del territorio finalizzati a preservare e difendere il patrimonio boschivo del verde Cilento, il personale del Corpo Forestale dello Stato afferente al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Vallo della Lucania, ha scoperto nei comuni di Gioi, Laurito e Roscigno, il taglio abusivo di numerosi alberi ricadenti su terreni Demaniali e privati.
Tutte le località oggetto degli abusi ricadono in zone di particolare valenza naturale, sottoposte a vincolo idrogeologico, nonché ricadenti nel perimetro dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Il Comando Stazione Forestale di Stio, a seguito di una segnalazione giunta alla Centrale Operativa 1515 del Corpo Forestale di Napoli, giunto in località “Rupicella” in agro del comune di Gioi, riscontrava la presenza di operai di una ditta boschiva intendi ad eseguire il taglio di un bosco ceduo all’interno di un proprietà privata.
Le indagini condotte, le acquisizioni documentali esperite, ed infine le verifiche in campo, hanno consentito di accertare che le attività di taglio ed utilizzazione boschiva venivano eseguite in carenza delle necessarie autorizzazioni.
Infatti, il taglio di utilizzazione veniva eseguito con la sola comunicazione presentata alla Comunità Montana competente per territorio, in assenza del preventivo nulla osta dell’Ente Parco.
Ed infine dalle verifiche in campo, si constatava che i tagli avevano interessato anche terreni ricadenti in area di proprietà comunale da dove era state asportata furtivamente una quantità di circa 15 mc. di massa legnosa senza il consenso dell’Ente proprietario.
Accertato l’abuso, le Giubbe Verdi al fine di evitare ulteriori danni al bosco, ponevano sotto sequestro l’area di circa 1 ettaro e circa 3 mc. di legna ancora non trafugata, denunciando a piede libero alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania sia la Ditta che il proprietario del fondo.

Il Comando Stazione Forestale di Corleto Monforte, in località “Torrente-Maiuri- Foresta della Chiesa” in agro di Roscigno, durante un servizio di controllo del territorio, ha scoperto il taglio e il furto da parte di ignoti di piante di specie quercina di alto fusto in un complesso boscato molto vasto di proprietà comunale.

Mentre a Laurito, in località “Serienelle”, il Comando Stazione Forestale di Montano Antilia, ha scoperto il furto di venti piante di ontano asportate illecitamente su di un’area risultata di proprietà del Comune di Laurito.

Per entrambi i casi accertati, proseguono le indagini da parte del Corpo Forestale dello Stato, al fine di ricostruire e trovare utili elementi per assicurare alla giustizia i responsabili dei furti.

L’azione è da inquadrare nella più vasta attività messa in campo dal Corpo Forestale per arginare i tagli abusivi e i furti di legname. L’intensificazione dei controlli si è resa necessaria a seguito dell’accertato aumento di questa tipologia di delitti nell’area del territorio Cilentano in molti casi in danno della proprietà Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home