CICERALE. Nella pomeriggio di mercoledì 8 aprile, presso la Diga dell’Alento, è stato presentato il progetto “Una vela per crescere”, che s’inserisce nel più generale progetto “Mari e Monti” della Lega Navale Italiana, sezione di Acciaroli. Il progetto, presentato dal presidente della Lega Navale di Acciaroli Maria Chirico e dal sindaco di Cicerale Francesco Carpinelli, prevede l’organizzazione di corsi di avvicinamento alla vela, al wind surf e ad altri sport acquatici rivolto a persone di varie fasce d’età, e in particolare a ragazzi di età compresa tra i 9 e i 18 anni. Il corso si articolerà in cinque giornate di lezione che si baseranno su nozioni di “vela creativa” e che saranno anche un’occasione per fare campagna di sensibilizzazione sull’ambiente. Inoltre, per i partecipanti sarà un’opportunità per conoscere meglio la realtà del Lago dell’Alento visto che le lezioni si terranno nelle strutture della diga.
Potrebbe interessarti anche
A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale
Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL
Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni
Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento
Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane
Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".
Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso
Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio
Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto
I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.
Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI
Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum
Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune
Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie
La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo
Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento
I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età
Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini
Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini
Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole
Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP