Attualità

San Mauro Cilento, la “discesa della Madonna”

Giuseppe Conte

5 Aprile 2015

Fin dal XVIII secolo San Mauro Cilento omaggia la Madonna Addolorata, in ricordo di quel Lunedì in Albis, quando il potere della Vergine risollevò i sammauresi.
L’origine della festa risale ai primi anni del 1700 e si lega alla “discesa della pioggia”, pare, per volere della Vergine stessa. In seguito ad una persistente siccità che motivava le preoccupazioni della popolazione, la comunità si fece carico di una colletta per garantire il necessario ad una processione. Affidavano così, le loro speranze alla Madonna. Era il Lunedì dell’Angelo, quando la folla partì dalla Cappella della Congregazione dei Sette Dolori, portando in processione l’immagine della Vergine. Un gran numero di fedeli accompagnava il rituale, volgendo lo sguardo alla campagna ormai inaridita: i campi spogli addensavano la fede, muovendo il popolo ad invocare l’intercessione della Madonna. Giunto nei pressi della Chiesa Madre, dedicata a San Mauro, il corteo processionale fu “accolto dalla pioggia” e i sammauresi trovarono riparo nella parrocchiale, insieme alla Madonna. I giorni successivi furono caratterizzati da abbondanti piogge che rinvigorirono i campi, fino alla Domenica, quando il sole squarciò il cielo e consentì al popolo di riaccompagnare la statua della Vergine nella sua collocazione abituale. Da allora, di anno in anno, quello che popolarmente è noto come “Lunedì di Pasquetta” segna il giorno della “discesa della Madonna”.
A testimonianza della magna devozione mostrata dai sammauresi, il corteo processionale, negli anni si è arricchito di numerose “centé”, le quali nella mattinata del Lunedì vengono benedette e prendono parte alla processione che conduce alla Chiesa Madre, dando il via ad una secolare tradizione. La Domenica successiva, invece, con solennità la Madonna viene riaccompagnata alla Cappella dei Sette Dolori: il percorso è scandito dai tipici canti mariani che, ininterrottamente seguono il tragitto; la voce del popolo rinnova così, l’affidamento della comunità a Maria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Laureana Cilento: area pubblica sarà intitolata a Giuseppe Della Pepa, già amministratore locale

Ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di vicepresidente delle Comunità Montana "Alento Monte Stella"

Antonio Pagano

19/07/2025

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Torna alla home