Un Libro al Mese 2015 è pronto a partire e la quinta edizione della kermesse culturale che si svolge a Gioi, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Unione dei Comuni Valle dell’Alento, le Parrocchie SS Nicola ed Eustachio e la Biblioteca comunale, si prevede dinamica e frizzante con tante sorprese e grandi nomi che saranno chiamati a presentare i propri lavori nel borgo cilentano. Si inizia sabato 11 aprile con il primo incontro che inaugura la kermesse e che prevede la presentazione nella stessa sera di due volumi scritti da due autori nostrani: Antonio Gianico di Gioi con “Figli della guerra” e Gennaro Rizzo di Cardile con “Cardile e i cardatori di lino”. Il 9 maggio invece sarà la volta del vicedirettore della sala stampa del Vaticano Angelo Scelzo che presenta “La penna di Pietro”. A giugno invece ritorna il premio di poesia “Antonio Romano” che vedrà protagonista il poeta Vittorio Pesca. A luglio spazio al Cilento con la Guida Mondadori “I borghi del Cilento” di Nicoletta Serra. Ad agosto la visione culturale si allarga con la presenza a Gioi di Enza Annunziata con “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico”. Poi si entra nella fase finale che prevede tre incontri: a settembre Paolo De Luca con “Cielo e Terra”, a ottobre l’omaggio a Leo De Berardinis figlio di Gioi con Alfonso Amendola “Per una poetica del molteplice. Intervista a Leo de Berardinis”. Quindi chiusura della quinta edizione con un altro scrittore nostrano il vallese Giuseppe Ruocco con “Vent’anni e diciannove racconti dal Cilento”. “E’ una edizione densa quella che proponiamo quest’anno – spiega il sindaco di Gioi Andrea Salati – ma la voglia di partecipare a una delle poche kermesse culturali rimaste nel Cilento è tanta e così abbiamo pensato di allargare il periodo di presentazione, mantenendo però inalterata la qualità dei libri presentati”.
Potrebbe interessarti anche
Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?
Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo
Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166
Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale
Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.
L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile
Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi
Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa
Pulizia straordinaria spiaggia Lido Azzurro ad Agropoli: litorale off limits nel weekend
Mezzi meccanici sulla spiaggia. Scattano i divieti
Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo
Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione
Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone
Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato
Previsto un investimento di circa 850 mila euro
Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti
Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività
Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight
Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale
Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà
A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”