ALBANELLA. Il WWF lascia l’Oasi Bosco Camerine, Albanella perde il privilegio di potersi fregiare di un’Oasi e dell’egida WWF sul proprio territorio. “Al momento non sussistono i presupposti per la formulazione di un nuovo accordo. Chiediamo di far rimuovere dall’area di Bosco Camerine, ad Albanella, ogni riferimento a logo e acronimo WWF” sono le parole contenute nella missiva inviata al sindaco Renato Iosca. Il presidente WWF Oasi, Antonio Canu, conferma lo scioglimento dell’accordo sulla gestione dell’ Oasi di Bosco Camerine. La convenzione, siglata il 7 giugno 2012 tra Comune di Albanella e WWF, sarebbe dovuta durare un lustro, ma è stata risolta anticipatamente. Ad incrinare i rapporti tra Ente e WWF sarebbe stata l’organizzazione di una manifestazione all’interno dell’area protetta- una sagra di paese in cui era stato inserito il logo che però nulla atteneva ad eventi di tutela o salvaguardia ambientale- nell’estate del 2014, da parte dell’Amministrazione guidata dal sindaco Iosca, che non sarebbe stata preceduta da una nessuna richiesta di autorizzazione all’ente gestore. Il WWF, dopo lo scioglimento della convenzione, ha invitato il Comune “a rimuovere immediatamente acronimo e logo con il caratteristico panda dall’area protetta, compresi riferimenti sui cartelli, indicazioni stradali e turistiche e bandiere”. La convenzione, come fanno sapere dal WWF, “è stata revocata di comune accordo con l’ente comunale, anche se si era concesso l’utilizzo del logo su richiesta dell’amministrazione”. Richiesta che oggi, tuttavia, viene declinata perché “il logo è un prestigio, ha un significato importante e va protetto. Non lo si può concedere con facilità”. Il sito naturalistico di Bosco Camerine, istituito nel 1999, sorge in un’area contigua al Parco del Cilento. Si tratta di 11 ettari di macchia mediterranea, con aree attrezzate e sentieri per il trekking. All’interno sono diverse le specie animali che vi trovano rifugio, come la volpe, la donnola, la faina, il tritone meridionale. L’oasi di Bosco Camerine era una delle 8 aree gestite dal WWF in provincia di Salerno. Tutto questo comporta un danno ed un colpo al Comune sotto il profilo dell’immagine, della promozione turistica e territoriale.
Potrebbe interessarti anche
Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna
A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo
Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi
Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano
Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità
Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato
Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate
Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”
Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale
Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio
Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro
L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri
Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari
Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero
Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore
Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri
Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua
Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto
Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale
L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura
Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato
Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus