Attualità

Cilento, le congrèe: I “pellegrinaggi” del Monte della Stella

Giuseppe Conte

2 Aprile 2015

Al mattino i confratelli si riuniscono ed ha inizio la “vestizione”, indossando il tipico saio bianco e la “mozzata” del colore che contraddistingue la propria congrea. Su questo “corto mantello”, a volte sono incisi il nome della confraternita o altri riferimenti che riconducono ad essa. Armati di una profonda devozione, danno inizio al tradizionale pellegrinaggio. Muovendo dalla parrocchia di appartenenza attraversano il paese fino al punto convenuto, ove si avvieranno verso la prima meta dell’itinerario, stabilito nei giorni precedenti. In passato, è nota l’usanza di raggiungere a piedi i Sepolcri da visitare, compiendo così, il pellegrinaggio nel suo vero significato. Una sorta di penitenza in segno di devozione. Il numero delle parrocchie da visitare, varia secondo le usanze di ogni congrea e anche l’itinerario comprende scenari diversi. In origine, pare che la scelta dei Sepolcri da omaggiare non fosse casuale: 9 Sepolcri in altrettanti villaggi disposti a cerchio. In tal modo si compiva un percorso circolare che si apriva e si chiudeva con la parrocchia di appartenenza. Di anno in anno, tale sistema, permetteva di toccare tutti i Sepolcri allestiti nei circa 30 villaggi del Monte Stella. In una o più comunità, le congrèe si incontrano e si salutano tra loro seguendo, anche in questo caso, un preciso rituale: la confraternita uscente cede il posto alla nuova, disponendosi ai lati del percorso; in questo modo si permette alla nuova congrea di fare il proprio ingresso in chiesa.

I rituali praticati, non sempre risultano secolari, ma sono accomunati dai “canti” volti alla “Passione di Cristo” e, in alcuni casi, secondo il metodo di esibizione, risultano essere un vero e proprio “canto di Passione”, che non di rado commuove i fedeli, rendendoli partecipi della vita di Cristo. La durata e le modalità delle funzioni, non sono uniformi. I canti corali rientrano in quasi tutti i repertori, mentre momenti più specifici appartengono in modo diverso ad ognuna di esse.

Di seguito vi segnaliamo l’itinerario di alcune congrèe in occasione del prossimo Venerdì Santo:

Agnone C.: Santa Lucia, Valle C., Omignano, Stella C., Acquavella, Socia, Fornelli, Ortodonico, Montecorice.

Camella: Santa Lucia, Salento, Agropoli (SS. Pietro e Paolo e Santa Maria delle Grazie).

Celso: Montecorice, Agnone, Ortodonico, Fornelli, Cosentini, Acciaroli, Cannicchio, Pollica.

Fornelli (Montecorice): San Teodoro, San Mango, Sessa, Omignano, Stella, Perdifumo, Montecorice, Agnone, Ortodonico, Socia.

Ortodonico: Salento, Stella Cilento, San Giovanni, Omignano, Sessa Cilento, San Mango, Perdifumo, Case del Conte, Agnone, Montecorice, Fornelli, Socia (Assunta).

Pollica: Cannicchio, Acciaroli, Agnone, Montecorice, Fornelli, Perdifumo, Vatolla, Celso, Pollica.

San Mango C.: Perdifumo, Montecorice, Agnone, Acciaroli, Casal Velino Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Torna alla home