Attualità

Cilento, le congrèe: I “pellegrinaggi” del Monte della Stella

Giuseppe Conte

2 Aprile 2015

Al mattino i confratelli si riuniscono ed ha inizio la “vestizione”, indossando il tipico saio bianco e la “mozzata” del colore che contraddistingue la propria congrea. Su questo “corto mantello”, a volte sono incisi il nome della confraternita o altri riferimenti che riconducono ad essa. Armati di una profonda devozione, danno inizio al tradizionale pellegrinaggio. Muovendo dalla parrocchia di appartenenza attraversano il paese fino al punto convenuto, ove si avvieranno verso la prima meta dell’itinerario, stabilito nei giorni precedenti. In passato, è nota l’usanza di raggiungere a piedi i Sepolcri da visitare, compiendo così, il pellegrinaggio nel suo vero significato. Una sorta di penitenza in segno di devozione. Il numero delle parrocchie da visitare, varia secondo le usanze di ogni congrea e anche l’itinerario comprende scenari diversi. In origine, pare che la scelta dei Sepolcri da omaggiare non fosse casuale: 9 Sepolcri in altrettanti villaggi disposti a cerchio. In tal modo si compiva un percorso circolare che si apriva e si chiudeva con la parrocchia di appartenenza. Di anno in anno, tale sistema, permetteva di toccare tutti i Sepolcri allestiti nei circa 30 villaggi del Monte Stella. In una o più comunità, le congrèe si incontrano e si salutano tra loro seguendo, anche in questo caso, un preciso rituale: la confraternita uscente cede il posto alla nuova, disponendosi ai lati del percorso; in questo modo si permette alla nuova congrea di fare il proprio ingresso in chiesa.

I rituali praticati, non sempre risultano secolari, ma sono accomunati dai “canti” volti alla “Passione di Cristo” e, in alcuni casi, secondo il metodo di esibizione, risultano essere un vero e proprio “canto di Passione”, che non di rado commuove i fedeli, rendendoli partecipi della vita di Cristo. La durata e le modalità delle funzioni, non sono uniformi. I canti corali rientrano in quasi tutti i repertori, mentre momenti più specifici appartengono in modo diverso ad ognuna di esse.

Di seguito vi segnaliamo l’itinerario di alcune congrèe in occasione del prossimo Venerdì Santo:

Agnone C.: Santa Lucia, Valle C., Omignano, Stella C., Acquavella, Socia, Fornelli, Ortodonico, Montecorice.

Camella: Santa Lucia, Salento, Agropoli (SS. Pietro e Paolo e Santa Maria delle Grazie).

Celso: Montecorice, Agnone, Ortodonico, Fornelli, Cosentini, Acciaroli, Cannicchio, Pollica.

Fornelli (Montecorice): San Teodoro, San Mango, Sessa, Omignano, Stella, Perdifumo, Montecorice, Agnone, Ortodonico, Socia.

Ortodonico: Salento, Stella Cilento, San Giovanni, Omignano, Sessa Cilento, San Mango, Perdifumo, Case del Conte, Agnone, Montecorice, Fornelli, Socia (Assunta).

Pollica: Cannicchio, Acciaroli, Agnone, Montecorice, Fornelli, Perdifumo, Vatolla, Celso, Pollica.

San Mango C.: Perdifumo, Montecorice, Agnone, Acciaroli, Casal Velino Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home