Attualità

Via Crucis vivente” a Casal Velino: “un capolavoro, fatto da gente comune, che il paese non vuole perdere”

Vince Esposito

1 Aprile 2015

Sabato 4 aprile, alle ore 17:00, a Casal Velino capoluogo, si terrà la “Via Crucis vivente”, rappresentazione storico-religiosa della passione di Cristo con costumi d’epoca.

La manifestazione, che vanta una tradizione decennale, risalente agli anni Sessanta del Novecento, si svolgerà presso la Circumvallazione Paolo Correale, area adiacente al Municipio.

Da quando ho avuto il piacere di prendervi parte, circa vent’anni fa, ho sempre interpretato la Veronica, colei che con coraggio asciuga il volto insanguinato di Gesù”: spiega Stefania Lista, organizzatrice – insieme al cugino Federico Lista – dell’edizione 2015 della Via Crucis.

E continua, dando voce alle sue emozioni più intime: “La scena negli anni è cresciuta con me ed io con essa. Ogni volta che recito la mia parte, prima scagliandomi contro il sinedrio nel difendere Gesù e poi asciugandogli il volto mentre porta la croce, io mi commuovo realmente. Mi rendo conto che è difficile crederlo, ma la mia fede e la scena divengono un tutt’uno in quel momento, ed io riesco ad immedesimarmi nel tempo, nel luogo e nelle sofferenze di Gesù che, con dignità, ha sopportato ogni tipo di ingiusta tortura fisica. Con il cuore in tumulto dall’emozione, sgorgano dai miei occhi lacrime vere di commozione”.

Rispetto alla sua passione per la recitazione, Stefania risponde con altruismo, sottolineando il lavoro e l’entusiasmo dell’intero gruppo di attori e figuranti: “Sì, ho una passione innata, quasi naturale, per la recitazione. Ma, più che per la recitazione in sé, la mia è una passione per ciò che faccio, per una manifestazione che solo con l’impegno e il coinvolgimento di tutti i partecipanti diviene meravigliosa e suggestiva, oserei dire unica, nel far rivivere gli ultimi momenti del figlio di Dio”.

Una rappresentazione – conclude speranzosa – che spero e mi auguro non smetta di esistere, coinvolgendo sempre più giovani. Perché un capolavoro così, fatto da gente comune, non ha prezzo!”.

A proposito della partecipazione dei giovani alla manifestazione, Luigi Cortazzo, ventottenne di Casal Velino che interpreta il ruolo di Erode, si sofferma sull’importanza della conservazione delle tradizioni locali: “La Via Crucis vivente di Casal Velino capoluogo è una delle poche tradizioni che il paese non vuole e non deve perdere. Nonostante alcuni alti e bassi, la rappresentazione continua, ed è una sensazione inspiegabile per noi che la viviamo in prima persona”.

Io in primis sono due anni che partecipo alla Via Crucis – precisa Luigi – e noto che anno dopo anno, indistintamente, tutti mettono il loro impegno affinché la manifestazione riesca nel migliore dei modi. A tal proposito, ringrazio gli organizzatori per il loro intento di mantenere unito un gruppo con gioia e di continuare a mantenere accesa questa tradizione nel tempo”.

casalvelino_viacrucis2015

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home