Attualità

Le radici ebraiche della Pasqua Cristiana

Redazione Infocilento

1 Aprile 2015

Per comprendere cos’è la Pasqua cristiana è necessario dare uno sguardo alle nostre radici che affondano nell’esperienza di un popolo, quello Ebraico. Come si sa Cristo era un ebreo per cui tutto ciò che Lui ha vissuto lo ha vissuto da ebreo, risulta impossibile, quindi, argomentando sulla Pasqua, non ricondurre il discorso alla Pesach ebraica.
Un passo indietro Chiamata Pesach (Pasa’, in aramaico), la Pasqua ebraica celebra la liberazione degli Ebrei dall’Egitto grazie a Mosè, e riunisce due riti, l’immolazione dell’agnello e il pane azzimo. Pesach significa “passare oltre” e deriva dal racconto della Decima Piaga d’Egitto nella quale l’Angelo del Signore vide il sangue dell’agnello sulle porte delle case di Israele e “passò oltre”, colpendo, così, solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del faraone. La Pesach indica, quindi, la liberazione di Israele dalla schiavitù sotto gli egiziani e l’inizio di una nuova libertà con Dio verso la terra promessa. Gli ebrei che vivono entro i confini dell’antica Palestina celebrano la Pasqua in sette giorni, periodo nel quale devono astenersi dal consumare pane lievitato sostituendolo con pane azzimo, (pane consumato dal popolo ebraico durante la fuga dall’Egitto). Ecco perché la Pasqua ebraica è detta anche “Festa degli azzimi”. La tradizione ebraica prescrive, inoltre, che i pasti siano preparati e serviti usando stoviglie riservate soltanto a questa ricorrenza.
Ebrei e Cristiani Con l’avvento del Cristianesimo, la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, ovvero di passaggio da morte a vita. La Pasqua cristiana, diviene, quindi, la chiave interpretativa della nuova alleanza, concentrando in sé il significato del mistero messianico di Gesù divenendo un ideale proseguo alla Pesach dell’Esodo. E’ a questo rimando che si deve la denominazione di Pasqua di Risurrezione, strettamente connessa a quella ebraica della Pasqua di Liberazione. Quest’ultimo significato si ricava leggendo uno dei più importanti pensatori ebraici Filone D’Alessandria che scrive che la Pasqua è il ricordo e il ringraziamento a Dio per il passaggio del Mar Rosso, ma che ha anche il significato allegorico di purificazione dell’anima. Quindi anche per i Cristiani la Pasqua è un passaggio, un passaggio dalla morte causata dal peccato alla nuova vita da risorti insieme a Cristo. Una nuova simbologia, quindi, ad immagine del passaggio dalla schiavitù alla libertà del popolo ebraico. I primi attraverso le acque del mar Rosso, i secondi vedendo distrutti i peccati sul legno della Croce risorgendo insieme con Cristo ad una vita nuova. La nostra Pasqua è quindi strettamente connessa alla Pasqua Ebraica senza la quale non la si può comprendere fino in fondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Torna alla home