Curiosità

Nuovi pannelli esplicativi per i turisti nell’area archeologica di Paestum

Comunicato Stampa

31 Marzo 2015

Sedici pannelli, in altrettante postazioni nei pressi dei monumenti più significativi, sono stati collocati nell’area archeologica di Paestum. Al momento sono in italiano e in inglese, ma presto, grazie a un’app, forniranno notizie anche in tedesco e francese. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Istituzione Poseidonia (istituzione comunale che si occupa della promozione della cultura e del marketing territoriale), il Museo Archeologico di Paestum e la banca di Credito Cooperativo di Aquara. Erano presenti il presidente dell’Istituzione Poseidonia Enzo Cerullo, il consigliere dell’Istituzione Vincenzo Pepe, la direttrice del museo Marina Cipriani, il presidente della Bcc di Aquara Luigi Scorziello e il sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza.

«Voglio ringraziare la direttrice Marina Cipriani per la sua sensibilità verso tutte le iniziative volte alla promozione e valorizzazione del sito archeologico e del museo di Paestum. – ha detto il sindaco Italo Voza – I pannelli erano diventati illeggibili, l’Istituzione Poseidonia ha subito dato la sua collaborazione e la Bcc di Aquara ha finanziato l’iniziativa».

I nuovi pannelli sono realizzati con una stampa laser e hanno una durata garantita di un anno e mezzo. Per ogni postazione ne sono stati acquistati cinque, in modo da garantirne la durata per sette anni e mezzo. «Al momento sono in italiano e in inglese – ha spiegato Pepe – ma a breve verrà aggiunta una versione in qr code consultabile in francese e in tedesco attraverso una app».

«I pannelli sono il rifacimento di files già realizzati dalla soprintendenza a corredo dei principali monumenti del percorso. – ha detto la direttrice Cipriani – Resi possibili grazie alla Bcc di Aquara che si è assunta l’onere economico, e l’Istituzione Poseidonia che li ha fatti realizzare». «E’ importante la sinergia tra le istituzioni. – ha commentato il presidente Scorziello – Per quanto ci riguarda come banca è una delle tante piccole iniziative che abbiamo messo in campo a sostegno del’area archeologica, soprattutto per favorire la crescita del nostro territorio».

Si tratta di una delle numerose iniziative a cura dell’Istituzione Poseidonia, organismo del Comune di Capaccio che svolge servizi inerenti il turismo. «L’Istituzione Poseidonia ha recepito subito le difficoltà del museo, ma soprattutto dei visitatori nel leggere i pannelli esplicativi. – ha concluso Enzo Cerullo – Per cui ci siamo fatti promotori di questo progetto che però va in un solco tracciato da questa amministrazione comunale già qualche anno fa, perché non dobbiamo dimenticarci di un protocollo d’intesa firmato da Comune e Soprintendenza, che nasce per la valorizzazione delle mura di Paestum ma che poi ha visto l’amministrazione impegnata su vari fronti, come l’illuminazione della cinta muraria con fari a led e la sostituzione dei fari che illuminano alcuni dei monumenti più importanti, oltre naturalmente alla pulizia delle mura».

Si tratta di una delle tante iniziative a cura dell’istituzione Poseidonia che negli ultimi mesi ha promosso la mostra Terra Miti, in Piazza Basilica, visitata da importanti personalità, ha promosso il concerto “In nuce” in cui si sono esibiti insieme l’associazione musicale Synphonia di Capaccio e il Complesso bandistico Santa Cecilia di Castellabate, gestisce l’info-point alla stazione di Paestum e presto riprenderà le iniziative di “52 racconti” un contenitore di eventi a cui l’Istituzione collaborerà e che in parte organizzerà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Torna alla home