Cilento

100 anni fa nasceva Nicola Crisci, primo Sindaco di Agropoli dell’era repubblicana e “Sindaco più giovane d’Italia”

Il ricordo del prof. Nicola Crisci, nato 100 anni fa

Redazione Infocilento

5 Giugno 2024

Primo consiglio comunale Agropoli

All’indomani delle prime elezioni amministrative dell’era repubblicana tenuesi nel 1946, il neo eletto Consiglio comunale di Agropoli – che pure annoverava tra i suoi componenti personalità di grande autorevolezza, prestigio ed esperienza – con saggezza e lungimiranza, elesse primo cittadino della nuova era Nicola Crisci, uno studente universitario di soli 21 anni.

Quel giovane di vivissima intelligenza, studioso, brillante, di dignitosissima famiglia, che da subito aveva mostrato innata passione e dedizione per gli studi e per la politica, più di ogni altro infatti rappresentava i sentimenti di speranza e di fiducia nell’avvenire che albergavano nella Comunità agropolese.

La stampa nazionale, con grande risalto mediatico, salutò il ventunenne Nicola Crisci come il “Sindaco più giovane d’italia“.

Conclusi gli studi universitari con la laurea in Giurisprudenza brillantemente conseguita, intraprese la professione forense e si dedicò all’insegnamento universitario con la libera docenza in Legislazione del Lavoro presso l’Università Federico II di Napoli, e successivamente come professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università di Salerno.

Autore di decine e decine di saggi ed articoli, e di numerosi volumi – tra cui Lo Statuto dei Lavoratori in molteplici edizioni, adottato da molte università italiane e sul quale hanno studiato generazioni di studenti – nel corso della sua lunga e luminosa attività di docente e di avvocato fu uno dei più prestigiosi ed autorevoli giuslavoristi italiani, maestro e riferimento per innumerevoli allievi, dai quali era amatissimo per la sua naturale inclinazione a trasmettere il Sapere con entusiasmo e generosità.

Tra i tanti incarichi e riconoscimenti, fu membro dell’Associazione Internazionale Giuristi Italia-USA, Presidente della commissione Nazionale studi dell’ANCL e Presidente dell’Università Popolare di Salerno

Pur vivendo a Salerno, per tutta la vita il suo legame con Agropoli fu strettissimo ed appassionato, condiviso con la signora Sara ed i figli Antonello e Salvatore.

Ad Agropoli infatti aveva casa – sempre aperta ad innumerevoli amici e discepoli – e nella cittadina cilentana trascorreva le vacanze e i fine settimana, scegliendola assai spesso anche come sede dei prestigiosi convegni giuridici che organizzava.

Non si fermò praticamente mai, neppure quando – oramai avanti con gli anni – aveva lasciato l’Università e la professione, ma continuava a coltivare la sua passione per lo studio intervenendo con le consuete autorevolezza ed arguzia a convegni, seminari e dibattiti.

Nicola Crisci, storica figura dell’Agropoli del XX secolo, si spense il 15 gennaio 2015, novantenne, nella sua casa di Salerno.

Alle esequie in Duomo una grande folla lo salutò con affetto, primi fra tutti i suoi allievi, innumerevoli, commossi e riconoscenti. Attilio Pecora

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home