• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piaggine Turismo. Scopri il comune di Piaggine

Piaggine, il paese ai piedi del Cervati

La Storia di Piaggine.

Il Comune di Piaggine è posto a circa 600 metri sul livello del mare. Il nome deriverebbe da Piaggia (dal latino plaga, tardo latino plagia) in riferimento alle spiaggette presenti sulle rive del fiume Calore, oppure Chiaine dal latino “glarea” che significa brecce o detriti del fiume stesso. Sarebbe soto intorno al 1100 circa per opera di una comunità religiosa benedettina che eresse una chiesa dedicata a San Simeone sulla riva del fiume Calore; intorno a questa Comunità si è sviluppato il primo nucleo urbano. Tra il 1500 ed il 1600 fu costruita la chiesa madre di San Nicola e nella parte alta del paese fu eretto il convento dei frati cappuccini “con la scuola di filosofia e teologia” e annessa la cappella di Santa Maria del Carmine.

Il fiume Calore
Cosa Visitare a Piaggine.

Del complesso religioso di Piaggine resta solo la cappella e parte del convento.  La Chiesa del Carmine, invece, ospita, restaurata, la Pala dell’Assunta, opera di Giovanni Di Gregorio detto il Pietrafesa, artista seicentesco. Il centro storico è un caratteristico agglomerato di case in pietra, con numerosi palazzi nobiliari risalenti al settecento, che riportano incisi nella chiave di volta gli stemmi dei casati delle famiglie del posto. Ricordiamo per il notevole pregio architettonico palazzo Vairo, Palazzo Tommasini e Palazzo Bruno. Lungo il corso del fiume Calore si aprono suggestivi scorci di natura incontaminata, nella quale effettuare escursioni alla ricerca di rari esemplari di flora e fauna locale. Molto ricercati i salumi ed i formaggi freschi e stagionati che vengono prodotti dalle aziende familiari del posto.

Il centro del comune
Il centro del comune
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.