• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco il robot che somministra medicine agli anziani: il progetto degli studenti di Sapri

Alunni del "Da Vinci" protagonisti al Nao Challenge 2018

A cura di Sara Fiorillo
Pubblicato il 7 Maggio 2018
Condividi

L’Istituto Leonardo Da Vinci di Sapri ha partecipato al progetto Nao Challenge 2018 con il team “Da Vinci is Nao”, formato da alunni della sede IPSIA.

La Nao Challenge è un concorso annuale organizzato da Scuola di Robotica, in collaborazione con SoftBank, lanciato per la prima volta in Francia nel 2014, e giunto in Italia nel 2015. Il team “Da Vinci is Nao” ha partecipato il 10 marzo alla semifinale di Pozzuoli, arrivando sul podio come secondo classificato e classificandosi per la finale nazionale di Bologna. La manifestazione è dedicata alla robotica umanoide e coinvolge le scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo principale della competizione è di accrescere la consapevolezza degli studenti, motivarli e formarli nell’uso della robotica umanoide con l’ausilio di progetti multi-tecnologici e innovativi.

Le 22 squadre iscritte alla semifinale di Pozzuoli, provenivano da: Campania, Calabria, Molise, Puglia, Lazio. Alla finale nazionale della Nao Challenge 2018, che si è svolta presso L’opificio Golinelli di Bologna il 5 maggio 2018, hanno partecipato 32 squadre, per un totale di 320 ragazzi dai 15 ai 18 anni provenienti da 27 istituti scolastici italiani. Per aumentare la complessità della competizione (che è una delle più grandi al mondo ) ogni anno le prove vengono cambiate proprio per ampliare le potenzialità dei robot umanoidi in diversi settori della realtà quotidiana. L’obiettivo di quest’anno era individuare una soluzione tecnologica innovativa, che potesse essere realmente applicata come supporto alla vita indipendente degli anziani.

Il Team “Da Vinci is Nao” alla Nao Challenge 2018 ha presentato “Farmacia 4.0”,un robot realizzato esclusivamente con materiali riciclati, in grado di muoversi autonomamente in una stanza, per somministrare medicine a persone anziane. In questo modo, Il robot “Farmacia 4.0” si occupa di tutto ricordando automaticamente quale farmaco somministrare e quando farlo,rispettando i vari intervalli.

“La finale di Bologna , si svolge in un ambiente di elevata eccellenza nel campo delle competenze informatiche – spiega il dirigente Corrado Limongi – un ambiente in cui di respira aria di creatività , spirito giovanile applicato alla conoscenza e alla scienza . Qualcosa di veramente straordinario”.

TAG:CilentoCilento Notiziecorrado limongigolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.