Un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei a Sessa Cilento: con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

L’Amministrazione comunale di Sessa Cilento, guidata dal sindaco Gerardo Botti, in collaborazione con Legambiente, dedica un convegno alla trattazione dei tumori cutanei con l’intento di far emergere l’importanza della prevenzione e delle attualità in ambito diagnostico e terapeutico. L’appuntamento è per mercoledì 27 agosto alle ore 19:00. A far da sfondo al dibattito sul “Melanoma e degli altri tumori cutanei”, l’antica Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango di Sessa Cilento.
Il dibattito con il Prof. Paolo Ascierto
Il melanoma è una grave neoplasia cutanea maligna ad alto tasso di mortalità. L’incidenza è in continua crescita ed è addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni. Al dibattito parteciperà il Prof. Paolo Ascierto, dichiarato dalla comunità scientifica internazionale il primo oncologo nel mondo (certificazione dal statunitense Expertscape, che lo ha posizionato al primo posto su oltre 65 mila esperti internazionali nella cura del melanoma), nonché direttore dell’Unità di Oncologico Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Tumori “Pascale”, e cittadino onorario del Comune di Sessa Cilento.
Il Prof. Ascierto dialogherà con il Prof. Gerardo Botti – Sindaco di Sessa Cilento, anatomopatologo, già Direttore Scientifico dell’IRCSS Pascale , mentre l’introduzione sarà affidata a Michele Buonomo, Membro della Segreteria nazionale di Legambiente, preceduto dai saluti del Consigliere Regionale Corrado Matera.
Dove parcheggiare
- Area adiacente alla Chiesa di Santa Maria degli Eremiti (San Mango di Sessa Cilento): piccoli spazi disponibili nelle immediate vicinanze, comodi per chi arriva presto.
- Piazzale e vie del borgo: parcheggi pubblici e aree libere lungo le stradine di San Mango, a pochi minuti a piedi dal luogo del convegno.
- Zone periferiche: possibilità di lasciare l’auto lungo la strada provinciale di accesso al borgo, con brevi tratti pedonali per raggiungere la chiesa.
- Soste brevi: spazi limitati davanti agli ingressi, consigliati solo per accompagnare persone a mobilità ridotta.
Consiglio: vista la posizione nel centro storico e gli spazi ridotti, è consigliato arrivare con anticipo e preferire i parcheggi lungo le vie del borgo o poco fuori dal centro.