• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 20 Agosto 2025
Condividi

Si è svolta nella serata di ieri, martedì 19 agosto, la prima magica serata dell’ottava edizione del “Cuntarìa Festival – Storie e Allegria“, che fino al 24 agosto trasformerà il borgo cilentano di Stella Cilento, in un vibrante crocevia di narrazione, musica, teatro e sapori antichi. Il paese si è vestito a festa: tra vicoli illuminati, piazze gremite di curiosi e la suggestiva atmosfera del “regno incantato”. Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario.

L’edizione 2025

Al centro dell’edizione 2025 – intitolata Il Regno Sommerso – c’è un manifesto d’autore realizzato da Francesca Monzo: l’incontro impossibile tra la Sirena Leucosia e il Dolmen “La Pietra del Mulacchio”, simboli potenti del mare che incarna la memoria e della pietra che resiste al tempo. Fin dalle ore serali, il centro storico si è animato con spettacoli di narratori, cantastorie e artisti popolari, mescolando cunti, ballate, teatro di strada e ritualità della tradizione. La comunità locale si fa teatro, memoria, canto e festa allo stesso tempo.

Lavoro di squadra in sinergia con realtà territoriali

Dietro il festival c’è un lavoro corale: la Pro Loco, l’Associazione Cuntarìa, il Forum dei Giovani, GenerAzione Cuntarìa, il Cilento Fable Park, con la partecipazione attiva della comunità, dei volontari stranieri e delle istituzioni locali. Tutti insieme danno vita a un’esperienza autentica, condivisa e generatrice di identità collettiva. Il festival proseguirà per altre cinque serate, ciascuna caratterizzata da una combinazione di narrazioni, musica, danza, enogastronomia e convivialità. Si prevede una scaletta varia, che valorizza la tradizione senza rinunciare all’innovazione e al dialogo culturale.

La prima serata ha dimostrato che il Cuntarìa Festival non è soltanto un evento: è un processo rigenerativo che riattiva i legami sociali, riscopre la memoria incarnata delle genti cilentane e reinventa l’idea di comunità attraverso la festa, l’arte, le storie e la convivialità.

TAG:Cilentocuntariastella cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Simona Corradino

Capaccio Paestum, da Simona Corradino istanze, proposte sui beni confiscati e interrogazioni sul PNRR

Corradino in azione: istanza per il Parco Vaudano, proposta su beni confiscati…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 13 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Michele Senatore

Eboli: Michele Senatore nominato nella Commissione Nazionale Bike Hospitality della FCI

Michele Senatore, ebolitano e presidente della ASD Rampikevoli, entra a far parte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.