“Il modo migliore per onorare Angelo Vassallo è seguirne l’esempio: proteggere le persone custodendo il territorio. Le cosiddette ‘Terre Future’, le aree marginali, sono in realtà serbatoi di risorse vitali e valori profondi. È da lì che può rinascere la fraternità globale.”
Lo ha detto il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ricordando il “sindaco pescatore”, a 15 anni dalla sua uccisione, intervenendo alla Giornata Mondiale della Fraternità, accanto a Premi Nobel, artisti, attivisti, scienziati, amministratori e rappresentanti di istituzioni globali, riuniti a Roma per il World Meeting on Human Fraternity 2025, promosso da Papa Francesco e dalla Basilica di San Pietro.
Nel corso della sessione plenaria presso la FAO, alla presenza di delegati da ogni parte del mondo, Pisani ha rilanciato il ruolo centrale dei sindaci e degli amministratori locali nella tutela del creato, portando l’esperienza di Pollica, oggi considerata caso studio internazionale di rigenerazione territoriale, laboratorio vivo di ecologia integrale e Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea.